Skip to main content

Cell Block 99 è un film che o lo ami o lo odi, non ci sono vie di mezzo.
Con il suo taglio da pellicola pulp anni 70, i suoi effetti speciali volutamente amatoriali, i suoi fantastici scoppi di eccesso, è una perla corroborante nel piattume in stile "algoritmo" della scena cinematografica contemporanea.

Lorenzo

Cell Block 99 – Nessuno può fermarmi: amo appassionatamente questo film, in tutto il suo splendore fatto di esagerazioni pulp e simbologia grezza e sguaiata, persino il numero del titolo ha un suo perché, perfino il numero del divieto ai minori di 18.

Cell Block 99 è un film che o lo ami o lo odi, non ci sono vie di mezzo.
Con il suo taglio da pellicola pulp anni 70, i suoi effetti speciali volutamente amatoriali, i suoi fantastici scoppi di eccesso, è una perla corroborante nel piattume in stile “algoritmo” della scena cinematografica contemporanea.

Questo film è un grido di amore disperato, un non mollare mai a nessun costo: si va a diritto, fino in fondo e al diavolo tutto.

 

S. Craig Zahler è un gran sceneggiatore e regista, non si vergogna di nulla. In Italia è stato ripudiato, deriso e quasi massacrato per questo film meravigliosamente esagerato e qua ormai praticamente dimenticato…
Un film che è già un piccolo cult dove Vince Vaughn è stato ottimo: uscendo dalle solite commedie rosa o sciocche alle quali è abituato, si è gettato anima e corpo in un ruolo assurdo che gli calza a pennello.

La scelta delle musiche è divina e ci troviamo davanti ad una colonna sonora di grande pregio, ricca di grandi pezzi soul degli anni 70.

Se questo film fosse stato firmato dal solito Tarantino oggi sarebbe assurto allo status di mito assoluto della cinematografia di genere.

Ma va guardato in lingua originale perchè il doppiaggio italiano è pessimo e si perdono molte sfumature grazie all’adattamento demenziale che è stato fatto dei dialoghi che ridicolizzano una storia che nonostante alcune scene esilaranti è in realtà molto seria. Oltratutto si perdono gli accenti e nel caso del protagonista, Vaughn ha fatto un lavoro eccellente.

Sinossi

Bradley Thomas è un ex pugile dall’incredibile forza e resistenza, una brava persona, una di quelle davvero rare, oneste, di parola, fedeli e dotate di una capacità di amare che trascende ogni cosa.

Dopo aver perso il lavoro, per mantenere sé stesso e la propria famiglia, Bradley si vede costretto ad accettare un impiego come corriere della droga.
In seguito ad un lavoro finito molto male a causa di commercianti chicanos senza scrupoli, egli si ritrova in uno scontro con la polizia, nel quale cerca di fare in modo che nessuno di loro si faccia del male.

Nonostante questo, grazie al suo deciso rifiuto di fare la spia e di un giudice black razzista, finisce in carcere col massimo della pena.

Inizialmente assegnato ad un carcere “liberal”, si vedrà costretto sotto un terribile ricatto a farsi trasferire in un carcere punitivo di massima sicurezza e qua avrà inizio la sua discesa agli inferi, una discesa che però non farà da solo e come un novello Sansone si porterà dietro diversi filistei…

S. Craig Zahler

Zahler è un regista, sceneggiatore, direttore della fotografia, romanziere, fumettista, animatore e musicista americano.

Dopo aver iniziato la sua carriera lavorando brevemente come direttore della fotografia, Zahler si è concentrato sulla sceneggiatura fino a quando non ha debuttato alla regia con Bone Tomahawk (2015) per poi proseguire con Cell Block 99 (2017) e Dragged Across Concrete – Poliziotti al limite (2018), per i quali ha scritto e composto anche la musica.

Ha anche scritto diversi romanzi e varie sceneggiature per altri film.

Il suo stile è secco e diretto, spesso facendo uso di scene molto forti sconfinanti nello splatter senza fare sconti a nessuno, protagonisti compresi.
In tutto questo conserva ocmunque una sua poetica molto evidente, ammantata di un grande senso di giustizia umana, dimostrando affetto verso i suoi personaggi.

Prende evidente ispirazione al cinema italiano Baviano, Fulciano e Lenziano e nelle musiche originali di Cell Block 99 si percepisce l’amore verso le colonne sonore di Fabio Frizzi, con largo uso di tappeti di synth dai suoni con modulazione profonda e ben presente.

Presentato in anteprima il 2 settembre 2017 fuori concorso a Venezia, ha avuto una distribuzione limitata nelle sale cinematografiche statunitensi per poi passare al VOD.
In Italia, il film è stato distribuito direct to video dal 18 aprile 2018.

Il film è stato inserito tra i migliori del 2017 ed è stato proiettato nello stesso anno al MOMA di New York per essere poi incluso nella collezione permanente.

Locandina del film

Cell Block 99 – Nessuno può fermarmi (Usa – 2017)

Regia S. Craig Zahler
Soggetto e sceneggiatura S. Craig Zahler
Produzione Assemble Media, Cinestate, IMG Films
Interpreti Vince Vaughn: Bradley Thomas
Jennifer Carpenter: Lauren Thomas
Don Johnson: direttore Tuggs
Udo Kier: l’uomo calmo
Geno Segers: Roman
Victor Almanzar: Pedro
Marc Blucas: Gil
Dion Mucciacito: Eleazar
Fotografia Benji Bakshi
Montaggio Greg D’Auria
Musiche Jeff Herriott, S. Craig Zahler
Distribuzione Universal Pictures
Data di uscita

October, 6, 2017

Durata
132 minuti

 

Il trailer originale del film

C2V

Author C2V

More posts by C2V

Leave a Reply