”I Black Merda erano un combo funky rock originario di Detroit, conosciuti soprattutto per il loro primo, omonimo album. Il loro suono era uno spesso mélange di sonorità hendrixiane, funk sporco, chain-gang blues alla Muddy Waters, soul psichedelico e finanche di passaggi acustici piuttosto folky.
Daniele Pieraccini
«Let us introduce ourselves to you/We’re not prophets like some people might say/But we can save you from this mass of confusion/If you wanna be saved, we better hear you say/‘Set me free!»
Black Merda
I Black Merda erano un combo funky rock originario di Detroit, conosciuti soprattutto per il loro primo, omonimo album. Il loro suono era uno spesso mélange di sonorità hendrixiane, funk sporco, chain-gang blues alla Muddy Waters, soul psichedelico e finanche di passaggi acustici piuttosto folky.
Secondo il parere di Ellington “Fugi” Jordan (one-man band di funky psichedelico dei fine ’60 che si interessò della band in seguito ad una collaborazione, tanto da procurare loro un contratto discografico con la nota Chess Records) il loro nient’altro era che “black rock”, rock fatto da neri.
Il nome, estremamente infelice quando proposto a madrelingua di una lingua romanza, proviene dallo spelling slang della parola “murder”. Il gruppo lo volle per ricordare la violenza dilagante vissuta da molti afroamericani in quel periodo, soprattutto nei centri urbani del paese più “democratico e libero” del mondo, tra crisi economica e integrazione razziale accelerata. Una dichiarazione politica contro sistema poliziesco e Klan.
E’ il caso di dire che la loro reputazione (al pari del nome) li precede: ne hanno cantato le lodi, nel corso degli anni, personaggi come Julian Cope e Beastie Boys. Questo culto coltivato negli anni nei confronti del loro lavoro ha infine portato ad una reunion nel 2005.
Anthony e Charles Hawkins alle chitarre, VC Lamont Veasey (aka VC L Veasey, Veesee L Veasey, The Mighty V!) al basso, Tyrone Hite alla batteria formano la band alla fine degli anni sessanta, dopo molte esperienze in comune come turnisti: fra i tanti hanno spalleggiato Edwin Starr, Wilson Pickett, Joe Tex, The Chi-Lites, The Temptations, Eric Burdon.
Ben presto il loro look afro e soprattutto l’attitudine incendiaria dei live (a cui, a loro dire, il primo LP non renderà affatto giustizia) li denotano come leaders della scena black rock e heavy funk che sta per conoscere anche Funkadelic e The Bar-Keys.
Il primo LP(1970), oggetto di culto tra appassionati e collezionisti, è un ponte ideale tra Hendrix e Funkadelic (passato e futuro del black rock) forse non così rivoluzionario come spesso è stato dipinto, ma viscerale e quasi proto-punk (del resto siamo nella patria degli MC5). Gli autori non sono però soddisfatti del risultato a livello di produzione, si sentono derubati del loro big sound e delle dinamiche che rappresentano il loro orgoglio dal vivo.
Il successo del disco è tutt’altro che travolgente, sebbene i Merda raccolgano consensi entusiasti nelle loro esibizioni live. Si rifiutano comunque di impegnarsi in tour prolungati in supporto di un disco che ritengono sotto i loro standard di musicisti.
Si spostano per un periodo in California, vivendo un buon momento di brillantezza musicale e personale, finché non sono costretti a rinunciare al batterista Tyron Hite, divenuto inaffidabile.
Subito dopo ricevono una chiamata dalla Chess records: sono convocati per registrare il seguito al primo disco, con un nuovo produttore ed un nuovo batterista. Accettano di buon grado, volenterosi di esplorare nuove direzioni musicali.
Per il secondo album (1973), Long Burn the Fire, decidono dunque di cambiare il nome in Mer-Da (!), ma non è l’unico elemento che mi ha sorpreso. La notevole svolta intrapresa dai nostri comprende elementi di pop che ricordano i Love di Arhur Lee o gli Hot Chocolate di Cicero Park. Archi compresi…
Fin dal brano di apertura, la vagamente caraibica For You, il filo conduttore dell’album è evidente: le oscillazioni tra accordi minori e maggiori ci parlano di crisi bipolari, di uno scenario sociale dal quale si vorebbe fuggire, di crisi personali vissute e narrate tra metafore ed introspezioni non convenzionali e prive di sentimentalismi inutili.
La traccia finale, We Made Up, dimostra infine come la band ridotta all’osso strumentalmente, sappia coniugare ritmo funky ed introspezione senza neppure necessità di parole.
Gli esiti di questa nuova parentesi artistica tuttavia si rivelano fatali. La band non prova più interesse nel progetto, non riesce più ad identificarsi in una situazione che vive da molto tempo (i tre “superstiti” si conoscono e frequentano fin da bambini) e, complici alcune scelte manageriali sbagliate, decide di interrompere l’esperienza.
Fino appunto al 2005, quando si riuniscono, un anno dopo la morte di Tyrone Hite.
Per concludere, è interessante come abbiano sempre evitato di allinearsi ad organizzazioni politiche di sinistra stile Black Panthers, nonostante le loro canzoni trattassero spesso temi politici, sociali e razziali.
“Potevamo vedere da dove provenivano e condividere punti di vista politici con alcuni di loro – sapevamo quali erano i problemi”, afferma Veasey. “Ma essere coinvolti con loro non era il nostro genere. Eravamo più dediti a essere musicisti e cantautori e, anche se non stavamo pubblicando le cose in modo esplicitamente politico, abbiamo trasmesso i nostri sentimenti.”
I RIFORMATI BLACK MERDA DAL VIVO CON “CYNTHY-RUTH”