Skip to main content
Category

Automobilismo

header3 dedicato al drake classic 2vintage

Dedicato al “Drake” nel giorno del suo compleanno

By Automobilismo, Enzo Ferrari, Personaggi StoriciNo Comments

Come ha fatto Enzo Ferrari a creare uno degli oggetti più desiderati ed esclusivi al mondo?

Alessandro Spagnol

Il Drake non solo non concedeva finanziamenti per l’acquisto delle auto prodotte dalla sua fabbrica, ma anche se ti presentavi con il contante, non eri conosciuto all’azienda e non avevi passato specifici controlli antiriciclaggio, non potevi diventare cliente Ferrari.

 

Se il mercato richiedeva 400 auto, ne produceva 399.

Se ne richiedeva 100, ne produceva 99.

 

Ha sempre considerato troppi 1000 esemplari prodotti per singolo modello ed ha speso 0 in pubblicità convenzionale investendo nelle competizioni, battendosi e vincendo contro colossi come Ford, Porsche, Mercedes, Jaguar e contro la stessa Alfa Romeo, che gli permise di diventare pilota prima e direttore tecnico poi, mettendo in piedi con i migliori uomini del tempo la Scuderia Ferrari, presente sia in F1 che nella 24 ore di Le Mans.

 

Pare una cosa ovvia oggi, con tutti i guru del marketing aziendale che sanno cosa fare con la strada già spianata, ma mettere in pratica una cosa del genere negli anni ’50 e avere successo, non é da tutti.

 

É da numeri 1.

(18 febbraio 1898 – 14 agosto 1988)

Breve videoritratto di un personaggio unico al mondo

carabo

Alfa Romeo Carabo: Spaceship Superstar!

By Automobilismo, Marcello Gandini, Personaggi StoriciNo Comments

Gli anni che ci avvicinano al 1968 sono pieni di fermento. In Italia il precedente decennio del boom economico ha lasciato una società rinvigorita, giovane, che vuole realizzare i propri sogni, motorizzata in massa grazie alle FIAT 600 e 500, piena di energie e di voglia di rinnovamento.

Alessandro Ciaramella

Prima della Carabo – L’evoluzione dei tempi

Nel 1966 conosce il suo apice la battaglia sportiva ingaggiata dal colosso Ford contro la Ferrari nel 1963, quando tre Ford GT-40 MK-II tagliano in parata il traguardo della 24 ore di Le Mans, prevalendo sulle mitiche Ferrari 330P/3, tutte ritirate (con tanto di esito drammatico per il vincitore morale della gara, nonché sviluppatore della Shelby-Ford GT-40 mk2, Ken Miles, ma questa è un’altra storia!).

All’epoca, questo tipo di gare era più seguito e importante della Formula 1, e l’evento fu di eccezionale rilevanza.

Nel 1966 un certo Marcello Gandini, 28enne designer di recente assunto presso la Carrozzeria Bertone di Torino, protagonista di questa storia (e di molte altre), nel tempo di tre mesi, a partire dal disegno al prototipo funzionante, crea la Lamborghini Miura.

carabo

1966 – Lamborghini Miura

Quest’auto (la cui vicenda si intreccia in certo senso con quella delle Ford GT-40 di cui abbiamo detto prima) genera un clamore enorme all’epoca, ed è ancora oggi considerata una delle vetture più belle ed eleganti mai realizzate. Marcello Gandini, con la tipica incontentabilità dell’artista creativo, in un’intervista rilasciata qualche anno fa, non ha peraltro mancato di trovarle (incredibilmente) diversi difetti e cose che avrebbe voluto realizzare diversamente.

Non gli era mai andata giù l’insufficiente larghezza del corpo vettura e i primi pneumatici montati, troppo stretti (che all’epoca erano, infatti, gli unici disponibili).

Il 1967 porta in Italia la legge sul divorzio, la riforma dell’università e l’inizio delle proteste giovanili. Le minigonne si accorciano sempre di più. La fantascienza rinasce, il design si rivoluziona. Nella cinematografia sono in rampa di lancio film come “Il pianeta delle scimmie” e “2001: odissea nello spazio”. Cambieranno il modo di pensare il futuro. Visivamente, la fantascienza influenzerà il design, la moda e da essi sarà influenzata a sua volta.

E’ in quest’anno che l’Alfa Romeo inizia la produzione di un’auto da competizione con l’intento di riportarsi ai gloriosi tempi della Formula 1, lasciata da vincitrice all’inizio degli anni ‘50. E nasce, in effetti un’auto che riscuoterà, nel tempo, un gran numero di successi sportivi: l’Alfa Romeo Tipo 105.33, conosciuta come Alfa 33. Ne viene lanciata anche una versione stradale (soli 18 esemplari, una tra le più rare auto al mondo), disegnata da Franco Scaglione.

Su questa base molti saranno i prototipi realizzati dai più grandi designer negli anni immediatamente successivi, tutti passi fondamentali sulla via delle attuali auto sportive. E’ questo il DNA che darà i natali alla ventura Carabo.

carabo

1967 – Alfa 33 Stradale

Per l’Expo del 1967 in Canada, in occasione del centenario della nazione, Alfa Romeo incarica Bertone di realizzare un’auto celebrativa. Nasce così il prototipo Alfa Montreal, sempre su disegno di Gandini. Le linee della Miura evolvono, si fanno più pulite e meno sinuose.

carabo

1967 – Alfa Romeo Montreal prototipo

Lo stesso Gandini chiarisce che chi crea un’auto non è dissimile da un pittore. Ha certo un suo stile, ma ogni volta ha voglia di creare qualcosa di nuovo e di diverso rispetto al proprio lavoro precedente. E le successive creazioni dimostreranno con forza questa sua convinzione.

Sempre nel 1967 Gandini cura il prototipo Marzal per Lamborghini, studio di auto sportiva a quattro posti in cui lascia definitivamente le linee della celebre Miura per sposare un look ben più visionario. E già sembra di trovarsi in un altro mondo.

Le superfici vetrate si fanno meno consuete, i piani taglienti e dritti, e appaiono linee poligonali e trame esagonali. Il cockpit sembra quello di un caccia stellare. All’interno pelle blu per il cruscotto e argentata per i sedili esagonali, pulsanti e luci rosse e arancioni caratterizzano il disegno dei rivoluzionari interni.

Quest’auto genererà poi la celebre Lamborghini Espada, prima sportiva con quattro posti veri. E’ un piccolo ma deciso passo avanti verso una nuova era del disegno automobilistico, un grande passo verso la Carabo.

carabo

1967 – Lamborghini Marzal prototipo

I cambiamenti sociali e culturali del 1968 sono argomento ben noto e ampiamente discusso.

Dall’altro lato dell’oceano, nel 1968 viene prodotta l’americana Mustang che rivaleggerà, sia sui mercati che al cinema, con un’altra auto del pari mitica, la Dodge Charger.

Nel celebre film “Bullit”, con Steve McQueen, le due auto sono protagoniste di un rocambolesco inseguimento. In quell’anno esce però anche un altro film, destinato a diventare una pietra miliare della cinematografia: “2001 Odissea nello spazio”.

La visionarietà dell’opera rompe definitivamente con la cultura visiva del passato ed è il manifesto delle nuove idee di design futuristico. La fantascienza, nella sua parte grafica ed immaginifica, vira decisamente verso forme pulite, piani inclinati dai colori forti e contrastati.

Trame esagonali, grigliati strutturali realizzati in nuovi materiali e l’illuminazione portata in forma di lame di luce o piccolissimi spot presenti ovunque diventano il simbolo della modernità che sta per irrompere nel mondo.

carabo

Da “2001: Odissea nello spazio”

In Italia, forse, pochi sanno che la NSU vince il premio di Auto dell’anno con la Ro 80, auto a motore rotativo Wankel (che tempi, che sperimentazione!), a Le Mans vince ancora la Ford GT-40 (prima di lasciare lo scettro agli anni del dominio Porsche), ma le Alfa Romeo Tipo 33/2 si piazzano nelle posizioni assolute 4a, 5a e 6a, vincendo la propria categoria e proseguendo la propria marcia trionfale in diversi tipi di competizione.

Arriva la Carabo

Il salone di Parigi del 1968 si avvicina. L’Alfa Romeo intende presentare un prototipo da esporre e chiama di nuovo Bertone per realizzarlo. Mancano solo 10 settimane all’evento e non lo si può perdere.

A quei tempi, i saloni internazionali dell’automobile erano le sole occasioni per esporre i nuovi concetti, i nuovi modelli di serie da promuovere e far parlare di se’ con avveniristici prototipi. Tutta la stampa specialistica presente, tutte le personalità più importanti del settore si potevano incontrare quasi solo in quelle occasioni ed era necessario essere presenti con novità e prototipi che aprissero la pista alle future realizzazioni.

E Bertone incarica ancora il geniale Gandini, appena 30enne, evidentemente sapendo di poter contare su un uomo in grado di scattare, come le vetture che sognava, a velocità massima in pochissimo tempo.

In questo contesto di fermento intellettuale rivoluzionario, Gandini riceve la base di una delle pochissime Alfa Tipo 33 stradale esistenti, telaio numero 75033.109. Dei pochi telai disponibili, due erano andati a Pininfarina (che ne realizzò i concept Cuneo e 33.2), uno a Italdesign di Giorgetto Giugiaro (che ne farà l’Alfa Romeo Iguana) e due a Bertone, su uno dei quali due Gandini disegnerà proprio la Carabo.

Il Telaio ad H asimmetrica dell’Alfa 33 era stato progettato, con tecnologie di derivazione aeronautica, da un uomo il cui nome gli appassionati Alfa portano nel proprio cuore: Giuseppe Busso. Composto da tre grandi tubi di alluminio che ospitavano al proprio interno i serbatoi del carburante, il telaio principale supportava due fusioni in magnesio atte a sostenere il motore e il gruppo trasmissione, e le sospensioni.

Con un passo cortissimo di 2.350 mm, il telaio di soli 48 Kg, tutta l’auto completa arrivava a pesare appena 700 Kg, una vera belva da pista. Per rendersi conto, la piccola placida utilitaria FIAT 500 dell’epoca, un’auto che tutti consideriamo molto leggera, pesava 550 Kg, cioè solo 150 in meno dell’Alfa, e aveva 13,5 Cv contro i ben 230 della versione stradale della 33.

carabo

1967 – Telaio ad “H” dell’Alfa Romeo tipo 33

Il motore era un vero gioiello, il V8 da 1995 cc a 90 gradi, doppio albero a camme in testa, interamente in alluminio, progettato sempre dal geniale Busso, e in seguito affidato all’ingegner Carlo Chiti di Autodelta, che era il reparto corse dell’Alfa Romeo. Capace di 270 Cv a 8.800 giri (230 in configurazione stradale), abbinato a un cambio a sei marce a schema transaxle, era capace di spingere l’Alfa 33 fino a toccare i 270 Km/h e scattare da 0 a 100 Km/h in circa 5 secondi.

Si trattava, in sostanza, di una specie di Formula Uno dotata di una entusiasmante carrozzeria (dopotutto era un’auto omologata a partire dalla versione corsa), e infatti il prezzo era altrettanto stratosferico: circa 10 milioni di lire di allora. Nel 1968 una Ferrari Dino 206 GT costava meno di cinque milioni, la famosa Miura circa sette milioni, una Rolls Royce quasi 15, e la FIAT 500, di cui abbiamo detto prima, circa 500.000 Lire.

Questo è il cuore pulsante e la poderosa ossatura che Gandini riceve nelle proprie mani, sulla quale calerà un’estetica altrettanto visionaria. Nasce la Carabo.

Al Salone di Parigi è già famosa prima ancora che la manifestazione inizi.

Il giorno giunge, i battenti si aprono, è il 10 ottobre del 1968. A pochi minuti dell’apertura del Salone la Carabo è già attorniata da giornalisti e visitatori dall’aria sbalordita. Tutti si affollano attorno all’astronave appena atterrata.

Il colore è un verde sfavillante, la verniciatura luminosa ed iridescente è ripresa dai colori del coleottero Carabus Auratus, verde con sfumature dorate e arancioni, che dà il nome anche alla stessa vettura. La Carabo, appunto.

carabo

Carabus Auratus

A stupire, ancor più che le prestazioni dichiarate (250 km/h e 6,5” per passare da 0 a 100 km/h), sono le dimensioni, le forme che tolgono il fiato. Lunga 417 cm e larga 178, la Carabo è alta soltanto 99 cm, 6 in meno della Miura che già sembrava bassissima.

Gandini è riuscito infine ad avere la vettura più larga e più bassa di quanto gli avessero lasciato fare con la Miura le limitazioni di produzione e i costi.

Due anni dopo, osando ancor di più lungo questa strada, realizzerà la Lancia Stratos Zero, ancora più estrema.

carabo

1968 – Alfa Romeo Carabo, vista laterale (Museo Alfa Romeo)

Il profilo è un rivoluzionario monovolume a cuneo, l’aerodinamica diviene sempre più sofisticata nel solco delle prime Berlinette Aerodinamiche, le BAT Alfa Romeo di venti anni prima.

Il frontale è basso e affilato, volto a mitigare i problemi di deportanza che affliggevano l’avantreno delle Miura oltre certe velocità, sollevandone il muso. La linea scorre veloce e continua, ininterrotta e penetrante, dal musetto appuntito fino all’ampio parabrezza e al possente posteriore.

Le gomme sono finalmente come Gandini le avrebbe desiderate sin dall’inizio anche sulla Miura, larghe, possenti, che donano un aspetto molto aggressivo alla vettura identificandola ancor di più con le vetture da gara, di cui possiede inequivocabilmente il DNA.

Le portiere sono esagonali, con una inconsueta apertura a forbice. Incernierate sulla parte anteriore, si sollevano grazie a un sofisticato sistema di pistoni a gas.

Ricordano forse, in qualche modo, il coleottero nell’atto di spiegare le ali, pronto al formidabile volo.

carabo

Alfa Romeo Carabo, apertura delle portiere

Gandini dichiarerà che non avrebbe mai pensato che tale soluzione avrebbe riscosso successo, e invece fu tanto apprezzata da essere riproposta su diversi altri modelli seguenti, anche di sua stessa concezione. Le prese d’aria del motore, elegantemente accennate in una sorta di branchia dietro ai finestrini, nutrono il possente V8 posto in posizione posteriore-centrale longitudinale.

La linea a cuneo procede senza quasi abbassarsi, decisa, verso il posteriore, tagliato di netto. Dopo il grande cofano motore coperto da un grigliato nero, aperto per l’evacuazione dell’aria calda del motore, il volume si chiude con lo specchio posteriore esagonale dal disegno molto curato.

Qui un grigliato scuro, esaltato dal contrasto col verde brillante, nasconde e mimetizza le luci posteriori, che sono visibili solo quando si accendono. Ricordano le griglie luminose dei computer della fantascienza, donando all’auto un aspetto iconico inconfondibile anche nei dettagli.

Lo spoiler a coda d’anatra integrato nel disegno della parte posteriore dell’auto domina il posteriore e lo conclude in alto, mentre in basso fuoriescono i quattro tubi cromati esternamente e rossi all’interno, a indicare la presenza delle due bancate del V8.

carabo

Lo specchio posteriore della Carabo e l’interno del celebre HAL 9000

Come nelle più recenti tendenze di progettazione sportiva, l’abitacolo è spostato in avanti, e la linea del parabrezza è integrata con quella del muso, che va accorciandosi e abbassandosi sempre più, a differenza dei modelli del passato, aumentando aerodinamicamente la deportanza, il peso sull’anteriore e quindi la precisione di guida.

carabo

Il muso della Carabo e la navicella Icarus del “Pianeta delle scimmie”

La parte centrale e posteriore dell’auto vede la predominanza della copertura del motore, al centro dell’auto sia fisicamente che metaforicamente.

I proiettori frontali sono dissimulati, come sulla Montreal, da lamelle orientabili, ma stavolta sono del tutto nascosti alla vista. Altre appendici mobili completano l’affascinante aspetto moderno della berlinetta.

carabo

Carabo, i fari anteriori accesi

Il radiatore, posto sotto al cofano anteriore, emette l’aria esausta attraverso altre appendici alari integrate nel disegno del frontale. Le lamelle inferiori di colore scuro ricordano forse i segmenti dello scarabeo che le dona il nome.

Tutto è visionario, tutto è senza limiti di immaginazione.

Il colore audace apre la pista alle colorazioni più esotiche e nuove, che si vedranno negli anni a venire, sulle auto sportive e poi anche su quelle di serie. I cristalli sono dorati a specchio come le visiere dei caschi degli astronauti o i finestrini delle navicelle spaziali che dominano la fantasia dei più giovani.

carabo

Questa disposizione volumetrica darà origine e si ritroverà in tutte le auto sportive che sono venute poi nel 20esimo secolo, sino ancora ad oggi nel 21esimo.

Gli interni rigorosi ricordano le geometriche cabine di pilotaggio delle navicelle stellari dell’epoca, il volante è conico ed essenziale, le forme astratte e squadrate.

Lo stesso logo richiama, quasi scherzosamente, la forma dell’auto con la lettera “A”, di forma esagonale, che ne simula l’inconfondibile sportello in posizione aperta.

carabo

Il logo della Carabo sullo specchio posteriore

Il successo della Carabo è di livello mondiale, e la sua silhouette non solo fa il giro delle riviste del settore, bensì irrompe anche sulla stampa non specializzata.

Vi è unanime approvazione non soltanto per lo studio avveniristico del design, ma anche per l’impiego dei nuovi materiali e per le soluzioni tecniche d’avanguardia introdotte.

Dopo la Carabo, e la gloriosa progenie della Carabo

Celebrata nel corso del tempo, restaurata di recente, è stata esposta nel mondo nelle mostre di eleganza e ultimamente ha illuminato, con i suoi colori inconfondibili, le serate milanesi nell’occasione della Settimana del Design, nell’aprile del 2023. E’ attualmente conservata nel museo Alfa Romeo di Arese.

carabo

2023 – la Carabo esposta a Milano

La Carabo si è posta come una pietra miliare del design automobilistico. Uno spartiacque, dopo cui nulla è stato come prima.

Oltre a influenzare quasi ogni altra vettura sportiva successiva sino ancora ad oggi in quanto a design generale, disposizione delle parti e dei volumi, la Carabo ha avuto una discendenza diretta a dir poco eccellente.

Due anni dopo, dalla stessa geniale matita nascerà la Lancia Stratos Zero, una scultura in movimento (come la definì lo stesso Gandini) la quale a sua volta genererà la Lancia Stratos, regina dei rally nel decennio dei ’70. E, poco dopo, farà la sua comparsa una certa Lamborghini Countach… ma questa è un’altra storia!

CLICCA PLAY PER GUARDARE LA CLIP DEL FILMATO ORIGINALE BERTONE CON LA PANORAMICA DELLA CARABO

Ringraziamenti

Un caloroso Benvenuto al nostro nuovo collaboratore Alessandro Ciaramella e un grazie di cuore per la passione e la meticolosità messe nella stesura dell’articolo e nelle ricerche ad esso correlate.

Un enorme ed eterno ringraziamento va al grande genio di Marcello Gandini, signore che con rare oggettività e umiltà ha insegnato al mondo come si disegnano e realizzano i sogni.

carabo
header_nsu_ro80_classic_2_vintage

NSU Ro 80 – Wankel: das Auto

By Automobilismo, Personaggi StoriciNo Comments

I motori a pistone sono lo standard presente in quasi tutti i layout dei motori a combustione interna.
Diciamo quasi, perché in realtà esiste anche uno stile che utilizza un'ingegneria unica: il motore rotativo.

Daniele Pieraccini

Gli storici stabilimenti NSU Motorenwerke di Neckarsulm

Linee elegantemente moderne, fantastica da guidare grazie alla fluida potenza rotativa, la NSU Ro80 è stata a tutto tondo un’auto eccellente per l’epoca. Il motore rotativo Wankel, un concetto tutt’oggi attualissimo, è stato sia il suo punto di forza che la sua rovina.

Felix Wankel

I motori a pistone sono lo standard presente in quasi tutti i layout dei motori a combustione interna.
Diciamo quasi, perché in realtà esiste anche uno stile che utilizza un’ingegneria unica: il motore rotativo.

L’ingegnere tedesco Felix Wankel, da autodidatta, concepì la prima idea di un simile motore già nel 1923, cercando di risolvere uno dei principali problemi dei propulsori fin lì realizzati: la perdita dell’enorme forza d’inerzia sviluppata dal moto rettilineo alternato del pistone. Era energia utile, da trasformare in moto rotativo attraverso un sistema di trasmissione biella-manovella.

Nel dopoguerra Wankel entrò come progettista nella NSU Motorenwerke, impegnandosi nello sviluppo di macchine a stantuffo rotante. Nel 1951 ebbe così la possibilità di iniziare seriamente a lavorare sul suo progetto e nel 1957 realizzò il primo prototipo, testandolo nel corso dello stesso anno.

Un rotore triangolare ad angoli smussati in una camera di forma ovale sostituiva il pistone nel cilindro. Il motore rotativo Wankel era un progetto unico e rivoluzionario, che prometteva una potenza efficiente per le dimensioni, erogata in maniera adeguatamente regolare.

Felix Wankel

Di cosa fosse capace il motore rotativo avremmo avuto dimostrazione in futuro, quando, in mano a Mazda, ha equipaggiato molte auto leggendarie, arrivando anche alla vittoria della 24 ore di Le Mans nel 1991.
Ma i motori Wankel hanno visto anche altri usi veicolari: moto da corsa, aereoplani, elicotteri e auto piuttosto oscure ma geniali hanno utilizzato o utilizzano motori rotativi non prodotti da Mazda.

NSU Spider Wankel

All’inizio degli anni ’60 la NSU inizia una fase di sviluppo e sperimentazione montando vari tipi di motore rotativo su corpi vettura derivati dalla Prinz. I problemi da risolvere a livello di affidabilità non mancano, ciò nonostante al Salone di Francoforte del 1963 NSU presenta al pubblico la “Spider Wankel”. La NSU Spider a motore rotativo era derivata dalla scocca della Sport-Prinz, per preservare lo stile italiano della coupè firmata da Bertone.

La carriera commerciale di questo piccolo gioiello motoristico però risentì di varie problematiche, relative a consumi eccessivi e tenuta delle guarnizioni del rotore stesso. Nel 1967, dopo soli tre anni di commercializzazione e appena 2375 esemplari prodotti, la NSU Spider scompare dal listino.

Wankel Spider

Uno sviluppo più efficace avrebbe richiesto investimenti non alla portata della NSU: il successo della Prinz era stato oscurato dalle vendite del Maggiolino Volkswagen.
Il motore rotativo si era comunque dimostrato una vetrina notevole: gli unici incassi realmente consistenti per la casa di Neckarlsum in quel periodo in realtà provenivano dalla vendita delle licenze Wankel (a marche come GM, Mazda. Citroen…), che consentirono la sopravvivenza indipendente di NSU fino al 1970.
In quell’anno furono prodotte 140.000 Prinz, a fronte di oltre un milione di “Beetle”. Proprio la VW, sapendo dei problemi della rivale, fa il suo ingresso nel capitale della NSU, che successivamente sarebbe stata fusa con l’Auto Union.

NSU Ro80

Prima di arrivare a questo epilogo, però, NSU insiste nel portare avanti il suo audace piano. Nel 1962 una squadra viene incaricata di progettare e sviluppare una grande berlina da famiglia, a due porte e con caratteristiche più sportive, equipaggiata da un motore Wankel da circa 80 CV (contro i 50 della Spider).
Il team è composto dal supervisore Eward Praxl, da Walter Froede allo sviluppo del motore e dal designer Claus Luthe, in precedenza tra i responsabili del disegno del frontale della gloriosa FIAT 500, oltre che delle linee della Prinz e della suddetta NSU Spider e in futuro di molti modelli Audi e BMW.

L’obiettivo è quello di mettere a punto una vettura di fascia medio alta, una berlina che deve alloggiare il rivoluzionario Wankel.
Il risultato dell’estro meccanico di Praxl e della matita di Luthe è la NSU Ro80, oggi considerata un capolavoro di design, grazie alla sua linea a cuneo decisamente sopra le righe per l’epoca, ma che sarebbe stata in voga nelle auto del decennio successivo.
Ro significa Rotationskolben (pistone rotante) e 80 indica la sigla interna del progetto.

Nell’agosto del 1967 ecco dunque la presentazione alla stampa e a numerosi rappresentanti di concessionari NSU da tutta Europa, nella cornice del Castello Solitude, presso Stoccarda.
Escono dalla fabbrica i primi esemplari e anche il grande pubblico può ammirarla al Salone dell’automobile di Francoforte.

Ro 80

Oltre alle linee innovative ma levigate, con un cx (coefficiente aerodinamico) tra i migliori in assoluto per quegli anni, la Ro80 presenta gli ingombri di una grossa berlina, con un passo volutamente lungo per agevolare l’abitabilità interna. Il motore rotativo è più leggero e meno ingombrante, il che rende possibile un frontale più basso della norma.
Il cambio è semiautomatico, quindi sono presenti solo due pedali: la frizione è attivata insieme alla leva quando il conducente cambia marcia. I freni sono a disco su tutte le quattro ruote.
Ovviamente l’aspetto più caratteristico è il motore, un birotore da 995 cm³ che eroga fino a 115 CV, realizzato con la consulenza dello stesso Felix Wankel. Grazie alla sua potenza e a dei rapporti piuttosto lunghi del cambio, la Ro80 arriva a toccare i 180 km/h.

Una carriera breve ma intensa

Nel 1968 è suo il premio di “Car of the Year”. La guida di questa auto si rivela piacevole sia per i piloti più esperti ed esigenti che per l’autista comune: i punti di forza sono rappresentati da un’ottima distribuzione dei pesi, eccellente aderenza, risposta del motore molto dolce, sospensioni sofisticate e chassis molto agile. L’obiettivo di ridurre lo sforzo del guidatore, rendendo la guida piacevole anche per gli sportivi è stato raggiunto. Il leggero motore rotativo si rivela oltretutto molto silenzioso, per gli standard dell’epoca.

Sfortunatamente si presentano ben presto anche delle problematiche, che finiranno per minare fatalmente la carriera della Ro80. L’unità rotativa infatti rivela la necessità di interventi massicci in seguito a rotture già intorno ai 50.000 km di percorrenza. Questi problemi saranno risolti negli anni a venire, ma la fama del modello è danneggiata in maniera irreparabile. Anche i consumi si riveleranno più alti del previsto; il “marchio dell’infamia” è applicato alla vettura, ormai è uno stereotipo diffuso anche tra chi non ne ha mai neppure vista una. Gli acquirenti preferiscono così rivolgersi a modelli più tradizionali.

Questo rovesciamento di risultati contribuisce al crollo della NSU: nel 1977 esce l’ultimo dei 37.406 esemplari prodotti e con esso termina la storia della casa madre, iniziata oltre cento anni prima con la produzione di macchine per maglieria, per proseguire con biciclette, moto e infine un notevole percorso nel settore automobilistico.

L’avveniristica aerodinamica della Ro80 e il suo propulsore Wankel

Oggi il Wankel viene continuamente aggiornato in robustezza ed affidabilità e sono stati prodotti motori con addirittura 12 rotori, ottenendo facilmente potenze assolutamente incredibili.

E per quanto riguarda la NSU Ro 80, sopravvive l’interesse dei collezionisti, attratti dalla ancora sorprendente bellezza e dall’originalità tecnica di questo innovativo ma sfortunato modello.

CLICCA PLAY PER GUARDARE LA CLIP CON IL FILMATO DI APPROFONDIMENTO DELLA NSU RO 80

CLICCA PLAY PER VEDERE UN VIDEO DEL FUNZIONAMENTO A RALLENTATORE DEL MOTORE WANKEL!

header2_alfaromeo_giulietta_classic_2_vintage

La Giulietta e l’Italia del Boom

By Automobilismo, Giuseppe Luraghi, Personaggi StoriciNo Comments

Era il 1955 quando Giuseppe Luraghi, amministratore delegato di Alfa Romeo, mise in atto il piano industriale per la produzione della Giulietta, auto che vedrà l’ascesa del marchio Alfa Romeo nel dopoguerra.

Testi Alessandro Spagnol / Ricerche ed editing Lorenzo

Gli storici stabilimenti Alfa Romeo del Portello a Milano

Con la nuova sezione dedicata all’automobilismo classico e vintage, salutiamo l’ingresso del nostro nuovo collaboratore, Alessandro.

La Giulietta e l’Italia del Boom

Di Alessandro Spagnol

Era il 1955 quando Giuseppe Luraghi, amministratore delegato di Alfa Romeo, mise in atto il piano industriale per la produzione della Giulietta, auto che vedrà l’ascesa del marchio Alfa Romeo nel dopoguerra.

In quegli anni l’Italia stava riponendo nuova fiducia all’economia e di conseguenza le aziende pìù importanti sulla scena mondiale, Alfa era una di queste, si diedero da fare per creare nuovi posti di lavoro e nuove opportunità per dare lustro all’Italia nel mondo e a aumentare le entrate.

Il Periodo storico in cui un’auto non era solo un’auto, era un mezzo di locomozione che la famiglia sceglieva per muoversi per decenni, dunque doveva essere per forza affidabile.

Giulietta Berlina

Oltre all’efficienza, su auto come le Alfa si potevano sempre trovare stile, fascino e prestazioni. La Giulietta come auto diventò una sorta di condensato di tutto ciò, diventando “la fidanzata degli italiani” come venne definita in una delle tante campagne pubblicitarie dell’epoca.

Da notare che venne prima lanciata la versione coupè solo perchè alcuni collaudi sulla berlina non erano stati ultimati e paradossalmente questo creò grande curiosità e le prenotazioni, sopratutto da Stati Uniti e altri paesi all’estero, diedero ulteriore conferma sulle linee della carrozzeria disegnate dal Centro Stile guidato da Giuseppe Scarnati.

Giulietta Sprint

132000 furono i modelli totali prodotti, numeri che per l’epoca erano notevoli. All’epoca le linee e la moda erano ben diversi dallo stile di oggi, basti pensare che un modello come la 2000 sprint, uscita solo due anni più tardi nel 1957, aveva già linee più tese, essendo una sportiva di punta.

Una Giulietta all’epoca la si poteva acquistare per circa 1.500.000 Lire (sarebbero circa 20.000 Euro odierni, ma per l’epoca erano davvero molti soldi considerando gli stipendi medi di circa 43.000 Lire), mentre una 500 Fiat la si poteva acquistare per poco più di 500.000 Lire (Quando si parla di auto d’epoca mi piace sempre contestualizzare per rendere l’idea di come alcune cose fossero inarrivabili per molti, anche in pieno boom economico).

Fiat 500 porte controvento

Oggi di questi esemplari se ne contano molto pochi e sono gelosamente custoditi per poterne preservare la funzionalità e il prestigio di un periodo che difficilmente tornerà a breve nel nostro Paese, ma una cosa ci ha insegnato quel periodo: la capacità di osare, di provare a esplorare, così fertile in ogni settore, dal settore della moda e dello stile, perchè le auto del biscione erano anche stile, fino alla musica e all’arte.

Giulietta Spider

Tre settori in particolare sono e resteranno sempre interconnessi: Musica, Cinema e Motori. Quando uno solo di questi pilastri scricchiola, inizia a produrre qualcosa di mediocre, tutto il resto cede e si crea la noia. Sempre contestualizzando il periodo storico, va pur sempre ricordato che sul finire degli anni ’50 oltreoceano imperversava una nuova ondata di energia caratterizzata da brillantina, auto immense dalle linee sinuose e Rock ‘n’ Roll.

Macchinoni, brillantina e Rock ‘N’ Roll

CLICCA PLAY PER GUARDARE LA CLIP CON IL FILMATO DELLA PRESENTAZIONE DELLA GIULIETTA

Giuseppe Luraghi e la sua Portello

Luraghi, l’uomo della provvidenza dell’Alfa Romeo nel dopoguerra, è stato uno dei più grandi dirigenti d’industria: tenace, creativo, lungimirante e visionario, è riuscito a tener duro anche nei momenti più bui dell’azienda, quando la lunga mano corrotta della politica è arrivata a portare danno nella macchina perfettamente oliata e marciante che l’Alfa era diventata ai tempi.

Resterà nella storia come il responsabile della rinascita del Mito Alfa Romeo.

Giuseppe Luraghi

Piccolo tour degli stabilimenti del Portello negli anni ’50

Le Giulietta

Ringraziamenti

Si ringrazia il sito portellofactory.com per alcune immagini presenti nell’articolo.