Skip to main content
All Posts By

C2V

header_music_from_the_elder_classic_2_vintage

Kiss – Music from “The Elder” (1981)

By MusicaNo Comments

Un flop commerciale assoluto, colonna sonora di un film fantasma mai nato, venature progressive, epiche, testi profondamente esoterici scritti con la partecipazione di Lou Reed, simboli. Perchè un progetto con significati, testi e musiche così profonde nacque da una band glam in via di sfaldamento?

Lorenzo
cover_music_from_the_elder_classic_2_vintage

La copertina dell’album

“Quando la Terra era ancora giovane, loro erano già antichi…”

 

La storia di “The Elder” ruota attorno all’odissea di un giovane Eroe, chiamato semplicemente The Boy, che viene reclutato dal Consiglio degli Anziani appartente all’Ordine della Rosa (…), un misterioso gruppo dedito alla lotta contro il male.

Il ragazzo verrà seguito da un anziano maestro di nome Morpheus (già…), che lo guiderà nella selva oscura della crescita interiore, nell’affrontare le proprie paure, i dubbi, le insicurezze, fino a completare quell’addestramento che lo porterà a maturare il Guerriero che l’ordine spera di ottenere per continuare la sua lotta contro le forze del male.

Attraverso la guida di Morpheus, il ragazzo affronterà le varie sfide del suo viaggio iniziatico per poter poi intraprendere la sua odissea, ed è proprio lì che la storia narrata si ferma, quando The Boy viene finalmente presentato, da un entusiastico e commosso Morpheus, al Consiglio degli Anziani.

Questo dà adito a pensare che “Music from The Elder” potesse essere il capitolo iniziale di una saga.

La storia risulta scritta da Gene Simmons, il quale spiega che gli Anziani sono una entità incorporea benevola ma impegnata nel mantenere l’equilibrio degli opposti: quando l’oscurità diventa troppo forte, un eroe arriverà per ristabilire l’equilibrio fondamentale.

Vengono in mente molte storie, una su tutte la serie tv inglese Zaffino e Acciaio, di un paio di anni antecedente.

header_music_from_the_elder_classic_2_vintage

La copertina interna dell’album

La situazione dei Kiss era pessima, usciti da un disco di scarso successo come Unmasked, cercavano in qualche modo altre strade e un rinnovamento che li portasse di nuovo in vetta alle classifiche.

Il passaggio della Casablanca alla Polydor non fu certo di aiuto: costretti a passare da un ambiente familiare ad una multinazionale, si trovarono piuttosto spaesati e senza un referente dedicato a loro.

Venne chiamato in causa il produttore Bob Ezrin che, reduce dal successo di The Wall, aveva intenzione di ripetere la stessa formula anche per il concept dei Kiss.

Il Batterista storico Peter Criss aveva lasciato la band due mesi dopo gli inizi del progetto e venne sostituito da Eric Carr. Ace Frehley praticamente si tirò fuori dalle registrazioni, inviando per posta le poche parti di chitarra con le quali parteciperà all’album.

Il gruppo dovette quindi avvalersi di collaborazioni esterne tra le quali, la più nota, è la presenza di Lou Reed nella stesura dei testi di tre brani, “Dark Light”, “Mr. Blackwell” e la splendida “A World Without Heroes”.

Senza stare a calcare troppo la mano sulla situazione sconfortante della band e il successivo flop commerciale, direi che la cosa più importante sia quella di concentrare l’attenzione sulle ottime musiche e sugli ancor più ottimi testi, che vi proponiamo nella loro interezza.

Il parere di C2V è che i pezzi migliori siano proprio quelli che con lo stile dei Kiss hanno meno a che fare e che hanno anche i testi più densi di significati: “Odissey”, “Only You”, “Under the Rose” e la già citata “A World Without Heroes”.

Ascolta l’album “MUSIC FROM THE ELDER”

Just A Boy

Who steers the ship through the stormy sea?
If hope is lost, then so are we
While some eyes search for one to guide us
Some are staring at me

[Chorus]
But I’m no hero
Though I wish I could be
For I am just a boy
Too young to be sailing
I am just a boy
And my future is unveiling
And I’m so frightened of failing

[Guitar solo]

While some eyes search for one to guide us
Some are staring at me

But I’m no hero
Though I wish I could be
For I am just a boy
Too young to be sailing
I am just a boy
And my future is unveiling
And I’m so frightened of failing

band_music_from_the_elder_classic_2_vintage

Odyssey

From a far off galaxy
I hear you calling me
We are on an odyssey

[Bridge]
Through the realms of time and space
In that enchanted place
You and I come face to face

[Chorus]
Once upon not yet
Long ago, someday
Countless times we’ve met
Met along the way

[Bridge]
Through the luminescent night
On beams of neon light
You and I in winged flight

[Verse 1]
As we cross the starry sea
Powered by what we see
Now and then, the victory

[Chorus]
Once upon not yet
Long ago, someday
Countless times we’ve met
Met along the way

[Verse 2]
There’s a child in a sun dress
Looking at a rainy sky
There’s a place in the desert
Where an ocean once danced by
There’s a song in the silence
Weaving in and out of time
We are notes in the music
Searching for remembered rhyme

[Guitar solo]

On a mountain high somewhere
Where only heroes dare
Stand the stallion and the mare
We have been, and we shall be
Each other’s destiny
One another’s odyssey

[Chorus]
Once upon not yet
Long ago, someday
Countless times we’ve met
Met along the way

[Outro]
We’ve met along the way
Met along the way

kiss4 music from the elder classic 2 vintage

Only You

Only you
Have the answers
But the questions you have to find
Only you
Know the secrets
But the truth lies deep in your mind
Only you
Are the answer
You turn the night into day (yeah, yeah, yeha)
Only you
Are the manchild
You are the light, and you are the way

Tell me the secrets
I want to know
Tell me the secrets
I want to know
I want to know

Only you
Are the manchild
You are the light, and you are the way

I can’t believe this is is true
Why do I listen to you?
If I am all that you say
Why am I still so afraid?

[Bridge]
Only you
Only you
Only you

[Outro]
In every age
In every time
A hero is born
As if by a grand design

kiss3_music_from_the_elder_classic_2_vintage

Under The Rose

Though you may be pure of heart
And free of sin
And though you have been chosen
To begin
And yet you must be worthy of the prophecy
But seek and you shall find your destiny

[Chorus]
Loneliness will haunt you
Will you sacrifice?
Do you take the oath?
Will you live your life
Under the rose?

The more you hurt, the less you feel the pain
And the more you change, the more you stay the same
But now before you lies the quest at hand
And from this boy you may become a man

[Chorus]
Do you understand
Will you sacrifice?
Do you take the oath?
Will you live your life
Under the rose?

[Guitar solo]
[Chorus]
Loneliness will haunt you
Will you sacrifice?
Do you take the oath?
Will you live your life
Under the rose?

kiss2 music from the elder classic 2 vintage

Dark Light

Look out, ‘cause there’s something wrong
And you don’t know what it is
Watch out, or it’s Sodom and Gomorrah
The malevolent order
Right now, before it’s much too late
Before it’s much too late

[Chorus]
A dark light, a darkness never ending
A dark light, the devil gets his due
A dark night is everywhere descending
A dark light is coming for you

[Verse 2]
Now look up, well, the skies are black
And they’re getting darker all the time
Watch out, for the things that you believe in
You’re going to be attacked
And you won’t know what it is
Wise up, you better watch your step
You better watch your step

[Chorus]
A dark light, a darkness never ending
A dark light of perversion and hate
A dark night is everywhere descending
A dark light, there’s no time to wait

[Guitar solo]
[Verse 3]
Look out, for the death of love
There will be no more love
Watch out, it’s yourself that you are fooling
Who do you think you’re fooling?
Shout it out, it’s a terrible thing
Such a terrible thing

[Chorus]
A dark light, a darkness never ending
A dark light, the sun is turning cool
A dark night is everywhere descending
A dark light is shining at you

[Outro]
Dark light
Dark light
Is shining at you
Dark light

kiss5 music from the elder classic 2 vintage

A World Without Heroes

A world without heroes
Is like a world without sun
You can’t look up to anyone
Without heroes
And a world without heroes
Is like a never-ending race
Is like a time without a place
A pointless thing, devoid of grace

[Chorus]
Where you don’t know what you’re after
Or if something’s after you
And you don’t know why you don’t know
In a world without heroes

[Verse 2]
In a world without dreams
Things are no more than they seem
And a world without heroes
Is like a bird without wings
Or a bell that never rings
Just a sad and useless thing

[Chorus]
Where you don’t know what you’re after
Or if something’s after you
And you don’t know why you don’t know

[Guitar solo]
[Outro]
In a world without heroes
There’s nothing to be
It’s no place for me

kiss7 music from the elder classic 2 vintage

The Oath

Like a blade of a sword, I am forged in flame
Fiery hot
Tempered steel, fire-bright to the night I tame
I fear not
Now compelled by something that I cannot see
I go forth surrendering to history

[Chorus]
Your glory, I swear I ride for thee
Your power, I trust it walks with me
Your servant, I am and ever shall I be

Through a dream
I have a come to an ancient door
Lost in the mists
I have been there a hundred times or more
Pounding my fists

Now inside, the fire of the ancient burns
A boy goes in, and suddenly a man returns

[Chorus]
Your glory, I swear I ride for thee
Your power, I trust it walks with me
Your servant, I am and ever shall I be

[Guitar solo]

I gave my word and gained a key
I gave my heart, and I set it free
There’s no turning back from this odyssey
Because I feel so alive suddenly
And I wonder, is this really me?

Like a blade of a sword, I am forged in flame
Fiery hot
Tempered steel, fire-bright to the night I tame
I fear not
Now compelled by something that I cannot see
I go forth surrendering to history

[Chorus]
Your glory, I swear I ride for thee
Your power, I trust it walks with me
Your servant, I am and ever shall I be

kiss6_music_from_the_elder_classic_2_vintage

Mr. Blackwell

I never said I was more than I am
Do what I want, I don’t give a damn
You’re all so weak, you know it makes me ill
Don’t like you now and probably never will

[Bridge]
You cheat and lie and wonder why
You can’t sleep at night

[Chorus]
You’re not well, oh, Mr. Blackwell
And we can tell
You’re not well, oh, Mr. Blackwell
Why don’t you go to Hell?

[Verse 2]
I am a sinner who just loves to sin
I am a fighter who just loves to win
I am the truth about this crummy hole
There’s nothing here that can’t be bought or sold

[Pre-Chorus]
You’re cold and mean, and in between
You’re rotten to the core

[Chorus]
You’re not well, oh, Mr. Blackwell
And we can tell
You’re not well, oh, Mr. Blackwell
Why don’t you go to Hell?

[Bridge]
You’re a victim, a real disgrace
You should be banished from the human race

[Guitar solo]

(Mr. Blackwell)
(Mr. Blackwell)
(Mr. Blackwell)

[Verse 3]
We’ll drink to sorrow, then we’ll drink to waste
We’ll drink a toast to the inhuman race
Here’s to the world and the times we’re in
Here’s to the kid, a real man among men

[Pre-Chorus]
You’re cold and mean, and in between
You’re rotten to the core

[Chorus]
You’re not well, oh, Mr. Blackwell
And we can tell
You’re not well, oh, Mr. Blackwell
Why don’t you go to Hell?

kiss music from the elder classic 2 vintage

I

I was so frightened
I almost ran away
I didn’t know that I could do
Anything I needed to
And then a bolt of lightning
Hit me on my head
Then I began to see
I just needed to believe in me

[Chorus]
And I, I believe in me
And I, I believe in something more
Than you can understand
Yes, I believe in me
Woah-ooh and I believe in me
Ooh yes, I believe in something more
Than you can understand
Yes, I believe in me

[Verse 2]
Listen!
They said I didn’t stand a chance
I wouldn’t win no way
But I’ve got news for you
There’s nothing I can’t do
Ain’t no pretending
Ain’t no make-believe
But I’ve got to be the one
I’ve got to do what must be done

[Chorus]
And I (I) believe in me
Whoa-oh and I (I) believe in something more
Than you can understand
Yes, I believe in me

Well you know that I (I) believe in me
Ooh yes, and I (I) believe in something more
Than you can understand
Yes, I believe in me
I believe in me
Yes, I believe in me
Yeah!

[Finger snapping]
[Verse 3]
I don’t need no money
I don’t need no fame, no
I just need to believe in me
And I know most definitely
Don’t need to get wasted
It only holds me down
I just need a will of my own
And the balls to stand alone

[Chorus]
‘Cause I (I) believe in me
Whoa-oh I (I) believe in something more
Than you (something more) can understand (something more)
Yes, I believe in me
Whoa-oh, and I believe in me (you feel it too, don’t you?)

Well you know that I (I) believe in me
Ooh yes and I (I) believe in something more (Come on)
Than you can understand
Yes, I believe in me (well, do you really?)
I believe in me (do ya, do ya?)
Yes, I believe in me (I wanna rock and roll all night)
Yes, I believe in me!

model music from the elder classic 2 vintage

Finale

[Spoken]
[Elder]
Morpheus, you have been summoned here to offer your judgement of the boy. Do you still deem him worthy of the fellowship?

[Morpheus]
I certainly do, my Lord. As a matter of fact, I, I think you’re going to like this one. He’s got the light in his eyes. And, the look of a champion. A real champion!

craviola_giannini_classic_2_vintage

Giannini – la collezione di Fernando Temporão – (parte seconda)

By Chitarre Vintage BrasilianeNo Comments

Continua il nostro viaggio negli strumenti brasiliani con la seconda parte dell'articolo sulle chitarre Giannini, che Fernando ha scritto per Classic2vintage.

Lorenzo

Giannini Gemini

Fernando, oltre ad essere un competente liutaio, è un grande esperto ed appassionato degli strumenti della sua terra e ci parlerà, appunto, delle chitarre Giannini.

Eravamo rimasti alla semiacustica Apollo e continuiamo con la sorella Gemini:

 

«- Giannini Gemini – 1968 – Il progetto Gemini è uscito tra la fine del 67 e l’inizio del 68 e, secondo me, è la migliore chitarra solid body mai costruita da Giannini.

Le dimensioni della chitarra sono assolutamente le stesse di una Fender Jazzmaster, ma Giannini ha utilizzato pickup soapbar 3 e alcune piastre metalliche, creando un mix tra i modelli Jazzmaster e Jaguar.

Costruzione perfetta, corpo in cedro monopezzo, manici in Peroba-do-campo e tastiere in palissandro brasiliano.

Giannini Gemini

– Giannini Mirage – 1970 – Nel 1970 Giannini pubblicò la linea Mirage, bassi e chitarre, tutti strumenti semiacustici.

Questi bellissimi strumenti sono, ovviamente, ispirati alle chitarre Rickenbacker e utilizzavano pickup single coil e manici avvitati.

Chitarre molto buone che, proprio come le Apollo, avevano un tremolo tipo Jaguar. Grande suono, grandi manici.

Giannini Mirage

Giannini Mirage

Fernando e la sua Giannini Mirage del 1970

– Giannini Diamond Stereo – 1971 – All’inizio degli anni ’70, Giannini iniziò ad utilizzare hardware giapponese in quasi tutti i bassi e le chitarre, perché l’industria brasiliana non era in grado di soddisfare interamente la forte domanda di Giannini.

Accordatori, pickup, tremolo, manopole, ponti e così via erano praticamente gli stessi che troviamo sulle chitarre di fabbricazione giapponese di quel periodo.
La Giannini Diamond è stata la prima chitarra – commercializzata nel 1971 – a utilizzare l’hardware di importazione.

Il progetto Diamond è una chitarra stereo hollow body di alta qualità con 2 pickup P90 e manico fisso.

La chitarra è stata realizzata con un corpo in cedro laminato, manico in 3 pezzi (cedro-palissandro-cedro) e tastiera in palissandro brasiliano.

Venivano vendute in due versioni, quella standard (senza tremolo) e quella dotata di tremolo.

Giannini Diamond Stereo

Giannini Diamond Stereo

– Giannini SG – Tremolo Lux – 1977 – Negli anni ’70 Giannini ha prodotto delle chitarre SG che, a mio modo di vedere, erano di qualità anche superiore rispetto alle originali Gibson dello stesso periodo.

Questa versione brasiliana non era una copia esatta, perché Giannini usava sempre scale da 25,5″ e Gibson da 24,75″, ma l’alta qualità di costruzione (corpi in mogano in un unico pezzo, manici in cedro in 3 pezzi, tastiere in palissandro brasiliano con intarsi in madreperla), combinata con l’ottimo hardware giapponese (pickup Alnico 2 Maxon, suono fantastico!) le rendono, a mio parere, le migliori SG di quel periodo degli anni ’70.

Erano decisamente migliori rispetto alle tipiche copie giapponesi a basso costo, impossibili da confrontare, e altrettanto buone o migliori, appunto, di quelle originali americane.

Giannini commercializzò 3 modelli di SG: Standard, Bigsby Tremolo e Tremolo Lux, la versione qua presente.

Giannini SG Tremolo Lux

Giannini SG Tremolo Lux

– Giannini Electric Craviola – 1978 – Le Acoustic Craviolas sono state rilasciate come strumento originale Giannini, brevettato nel 1969, e sono state rapidamente scelte da un gran numero di artisti come strumento principale.

Le Craviola hanno un design unico e sono stati scelti da persone come Elvis Presley, Tom Petty, Andy Summers, Jimmy Page, Robert Plant, Jose Feliciano, Bill Winters e molti altri.

Alla fine degli anni ’70, Giannini decise di creare una versione elettrica della Craviola, e il risultato fu assolutamente meraviglioso.

Le Craviola elettriche erano le chitarre più costose del catalogo Giannini dell’epoca ed erano dotate di due fantastici humbucker Ibanez Super 70, con bobine splittabile ad interruttore per entrambi i pickup.

Questo modello è, a mio parere, una delle migliori (e più belle) chitarre mai costruite da Giannini».

Giannini Electric Craviola

Giannini Electric Craviola

…ma come suona?

Clicca il pulsante e ascolta il suono di una Craviola del 1977 di Fernando.

Salutiamo e ringraziamo l’amico Fernando per questo interessante tour virtuale degli strumenti brasiliani, con l’augurio di potersi incontrare presto di persona ed avere il piacere di una bella conversazione e di poter vedere dal vivo queste splendide chitarre!

Articolo di Fernando Temporão (Rio de Janeiro – Brasile)
Facebook
YouTube
Instagram

 

L’articolo continua dalla prima parte.

600lay_giannini_classic_2_vintage

Giannini – la collezione di Fernando Temporão – (parte prima)

By Chitarre Vintage BrasilianeNo Comments

Siamo lieti di inaugurare lo spazio degli strumenti brasiliani con questo bell'articolo sulle chitarre Giannini, che il nostro affiliato Fernando ha scritto appositamente per Classic2vintage.

Lorenzo

Giannini 600

Fernando, oltre ad essere un competente liutaio, è un grande esperto ed appassionato degli strumenti della sua terra e ci parlerà, appunto, delle chitarre Giannini.

 

«Il produttore di strumenti musicali “Tranquillo Giannini S.A”, casa fondata nel 1900, è il più grande e il più antico produttore in Brasile e Sud America.

Il suo fondatore fu Tranquillo Giannini, un immigrato italiano nato nel 1876, che portò con sé la tradizione della liuteria italiana nel paese sudamericano.

E’ interessante, in effetti, notare che la maggior parte dei grandi produttori brasiliani proviene da famiglie di immigrati italiani: Giannini, Sonelli, Del Vecchio, Di Giorgio, Saema e tanti altri.

Giannini è sempre stato, fin dall’inizio, un produttore di qualità e ha sempre avuto un vasto catalogo, costruendo strumenti a corda, strumenti a percussione, chiavi, accessori e, dagli anni ’50, elettronica, microfoni, tastiere, amplificatori a valvole e così via.

Come fabbrica brasiliana, Giannini aveva a portata di mano una grande quantità
di legni di altissimo livello e i suoi strumenti acustici – in particolare quelli fabbricati fino alla metà degli anni ’60 – sono riconosciuti a livello internazionale, in particolare la “Craviola”, design originale del marchio, è stata utilizzata da artisti come Elvis Presley, Jimmy Page, Robert Plant e molti altri.

Giannini 600

È importante notare che, parlando di Sud America (e forse anche di Europa – ndr: in Europa c’era la EKO), all’epoca non c’è stato nessun altro che potesse raggiungere i numeri produttivi della Giannini.

Giannini era una fabbrica enorme e, alla fine degli anni ’60, produceva, esportando anche negli Stati Uniti, migliaia di chitarre all’anno, oltre a decine di strumenti acustici, elettrici ed elettronici. Il Brasile era probabilmente l’unico paese dell’emisfero australe del pianeta ad avere un’industria di strumenti musicali professionali così forte e competitiva.

Gli altri paesi del continente erano concentrati su una produzione estremamente artigianale e limitata di chitarre, con numeri che non potevano assolutamente raggiungere quelli della Giannini.

Sarebbe impossibile parlare di tutti i modelli quindi questo articolo andrà ad analizzare specificamente i principali modelli di bassi e chitarre elettriche
prodotti dal marchio nella sua età d’oro, cioè dalla fine degli anni ’50 alla fine degli anni ’70.

Partiamo dagli anni ’50 e dai primi modelli di chitarra elettrica – con costruzione archtop – realizzati dalla Giannini:

– Modelli 600 e 601 – 1958/1959: Queste chitarre archtop sono state costruite ispirandosi alle Gibson degli anni ’50, probabilmente la serie ES.

Giannini 601

È davvero interessante poter notare che Giannini utilizzasse, fin dall’inizio negli anni ’50, dei pickup singoli esagonali in alnico di alta qualità, avvolti a mano. Hanno continuato ad utilizzare questi fantastici pickup (che suonano più o meno come pickup Fender Strat degli anni ’50) fino alla fine degli anni ’60.

La 600 e la 601 erano realizzate con corpi in acero fiammato, manici in cedro rosso e tastiere in palissandro brasiliano. Il modello 600 montava 1 pickup, mentre la 601 ne aveva 2. Chitarre molto, molto belle e con una fantastica qualità di legni e costruzione.

Fernando e la sua Giannini 600

– Modelli 701 ‘Strat’ (chiamata anche Ritmo I) e 701 ‘LP’ – 1961/62 – Nei primi anni Sessanta, a partire dal 1961, Giannini iniziò a costruire le sue prime chitarre solid body, tutte realizzate in cedro rosso (corpo e manico) e tastiera in palissandro. L’elettronica è sempre la stessa usata sulle 600/601, e può essere regolata smontando la parte posteriore della scocca.

701 LP

701 (Ritmo I)

701 (Ritmo I)

– Giannini Ritmo II – 1963 – commercializzate nel 1963, furono le prime chitarre Giannini a corpo solido e – proprio come nella Stratocaster – la parte elettronica era montata sul battipenna. Queste chitarre sono fantastiche e suonano benissimo. A mio parere suonano proprio come le Fender Duo-Sonic.

Ritmo II

Ritmo II

– Giannini Supersonic – 1965 – La Supersonic è stata commercializzata nel 1965 ed è la chitarra a corpo solido brasiliana più famosa e più venduta di tutti i tempi. È una chitarra totalmente ispirata ai modelli Fender Jaguar e Stratocaster, con un design che è un misto di entrambe.

Supersonic

Supersonic

Queste chitarre sono assolutamente fantastiche, estremamente ben costruite, con pickup alnico 5 di alta qualità – tutti avvolti a mano – tremolo di alta qualità (con fantastici blocchi grandi in acciaio) e utilizzando corpi in cedro monopezzo, manici in Peroba e tastiere in palissandro brasiliano.

Fino a quel momento, tutte le chitarre Giannini erano avevano manico incollato, le Supersonic furono le prime chitarre brasiliane costruite con manico bolt on, esattamente come le chitarre Fender. Le Supersonic vennero vendute ininterrottamente da Giannini dal 1965 al 1993 e furono oggetto di molti restyling nel corso degli anni.

…ma come suona?

Clicca il pulsante e ascolta il suono di una Supersonic del 1967 di Fernando.

– Giannini Apollo – 1967 – Le chitarre Giannini Apollo erano semiacustiche (con un blocco centrale di cedro) e avevano un’estetica e una costruzione davvero unici, mescolando influenze Fender e Gibson.

Nel 1967 Giannini iniziò a costruire pickup singoli sopabar tipo Jazzmaster in alnico di alta qualità, da utilizzare in due progetti, Apollo e Gemini, e le chitarre Apollo furono le prime ad essere messe in commercio, nel 67.

Sebbene fossero ispirate da un’estetica molto Gibson, queste chitarre hanno un tremolo jaguar/jazzmaster, pickup soapbar e manici avvitati, tutte tipiche caratteristiche Fender.

La Apollo è una chitarra meravigliosa, estremamente ben costruita e perfetta per suoni puliti e crunch.»

Apollo

Apollo

Articolo di Fernando Temporão (Rio de Janeiro – Brasile)
Facebook
YouTube
Instagram

 

L’articolo continua nella seconda parte.

moto2_bluejeans_wandrè_classic_2_vintage

Wandrè Blue Jeans

By Chitarre Vintage Italiane, Personaggi Storici, WandrèNo Comments

Oggi presentiamo una splendida Wandrè Blue Jeans di proprietà del collezionista Renato Cavallaro.

Lorenzo

Una delle primissime Blue Jeans con manico in legno.

La Blue Jeans, come anche il nome suggerisce, nasce come strumento economico dedicato ai giovani principianti o dilettanti.

Molto probabilmente antecedente alla sorella Piper, la B.J. verrà poi rinominata Teenager, a sugellare ancora di più il suo essere destinata principalmente a quella fetta di mercato.

Principale differenza con la Piper, è la spalla mancante Florentine, che ne alleggerisce la silouette, rendendola ancora più provocante e moderna, un classico moderno come i blue jeans, si potrebbe dire.

Per rendere più economica la BJ fu deciso di utilizzare un manico in legno, invece che di alluminio, e (su suggerimento di Athos Davoli) l’abolizione di tutti gli elementi non strettamente indispensabili come la presa jack, che venne sostituita con un cavo attaccato al battipenna.

Il prezzo venne così fissato a 18.000 lire per la chitarra e 34.000 per il set chitarra + amplificatore da 4-5 watt.

Attraverso varie modifiche, la Blue Jeans rimarrà in produzione dal 1958-59 fino al 1967, diventando così il modello più popolare e venduto della produzione Wandrè.

Nel corso degli anni, la B.J. subirà diverse modifiche, tra cui alcune rarissime come i primissimi esemplari con manico in legno dalla particolare sezione a trifoglio, quelle con i fori armonici dalla curiosa sagoma che ricorda lo zoccolo del cammello, quelle prive di fori armonici e con 3 pick-up.

Nel 1961 verranno inserite la Nuova B.J. e la B.J. Major.

La prima ha manico con “anima indeformabile in metallo, registrabile (brevetto Wandrè)” e vernice poliestere.

La Major invece ha manico in alluminio con paletta, sempre di alluminio, saldata. Il suddetto manico è fissato al corpo tramite un dispositivo basculante che consente la regolazione fine dell’angolazione manico-cassa e di conseguenza dell’action.

Ulteriori aggiunte furono il ponticello regolabile in altezza, il piano armonico convesso con una nuova foggia dei fori armonici, un nuovo battipenna dotato di due pick-up, controllo volume e tono e uscita jack microfonica.

Nelle B.J. si susseguirono poi ulteriori modifiche, come il battipenna in plexyglass, il manico neck-thru, la foggia differente dei fori armonici ed addirittura la loro scomparsa.

Il nome Tri-Lam è invece improprio e deriva dal compensato tri-lamellare con il quale veniva fabbricata la B.J. ma anche la maggior parte degli altri modelli Wandrè.

Per maggiori informazioni vi rimandiamo all’ottimo libro “Wandré – L’artista della chitarra elettrica” scritto dal maggior esperto di Wandré, il dott. Marco Ballestri.

…ma come suona?

Clicca il pulsante e ascolta il suono della Blue Jeans dalle dita del grande Mario Evangelista.

Panoramica della stupenda Blue Jeans di Renato Cavallaro

Una recensione di una Wandrè Blue Jeans del nostro affiliato Fernando Temporão

Ringraziamenti

Ringraziamo il guppo Facebook e nostro affiliato Wandré Guitars che, nella persona del dottor Marco Ballestri, ci ha cortesemente fornito materiale informativo e fotografico, nonchè gentile consulenza.

Un ringraziamento doveroso và sempre all’artefice di tutto, quel Wandré che ci ha lasciato un patrimonio di arte e innovazione che non manca mai di farci rimanere in stupefatta ammirazione.

header_dragon_eko_classic2vintage

Eko Dragon Electronic Renato Rascel

By Chitarre Vintage Italiane, Bassi Vintage Italiani, Effetti Vintage Italiani2 Comments

Abbiamo in vetrina uno strumento particolare, la Eko Dragon appartenuta a Renato Rascel e sappiamo già che faremo la felicità dei collezionisti dicendo che è in vendita.

Lorenzo

Renato Rascel con Marisa Allasio nel film “Arrivederci Roma”

Renato Rascel, al secolo Renato Ranucci, è stato un artista poliedrico di grande fama, soprattutto nel periodo che va dagli anni 40 agli anni 70. Era attore, comico, cantautore, ballerino, presentatore e e addirittura giornalista.

Compose un brano per Sanremo e anche la famosissima “Arrivederci Roma”, tema del film omonimo che interpretò al fianco di Marisa Allasio, celebre attrice e sex symbol del periodo. Lavorò molto nel cinema e in teatro.

In televisione fu particolarmente famosa la serie di telefilm Rai “I racconti di padre Brown”, tratta dai noti racconti di Chesterton.

Ad un certo punto della sua vita, Rascel acquistò o commissionò una Eko Dragon Electronic.

Catalogo EKO 1967

La Eko Dragon è uno strumento di alta fascia che veniva prodotto dalla Eko in numero limitato, la versione Electronic è ancora più rara e reca una serie di effetti onboard piuttosto interessanti e niente affatto inutili.

Essendo le Dragon Electronic fabbricate in parallelo con le chitarre Vox, gli effetti, fuzz, bass & treble boost e tremolo, sono dello stesso tipo di quelli che si trovano sulle Ultrasonic, Chetaah, Bossman, Grand Prix Starstream, ma anche sulla Apollo, chitarra che veniva sempre prodotta da Eko per la Vox ed era praticamente la versione per gli Usa della Dragon, con un solo pickup e paletta di foggia diversa.

L’attrice Elizabeth Montgomery con una coloratissima versione di una Vox Apollo, in un episodio della celebre serie tv “Vita da Strega”

La Vox entrò con forza negli Stati Uniti e gli strumenti prodotti dalla Eko fecero furore nel mercato americano, le si vedevano in mano a molti dei gruppi psichedelici e pop dell’epoca, diventandone un simbolo. Si può addirittura ammirare una Apollo rifinita in colorazione psych imbracciata da Elizabeth Montgomery in un divertente episodio della celebre serie tv “Vita da Strega”.

La prima produzione della Dragon risale al 1967 e si tratta di uno degli ultimi progetti dell’allora patron Oliviero Pigini, con disegno di Augusto Pierdominici. La volontà era di offrire uno strumento professionale, d’elite, ma che non lo fosse anche nel prezzo. Si noti, ad esempio, che fu uno dei primi strumenti ad avere come chiavette le Grover die cast, che Pigini stesso ordinava negli Usa.

Legni d’eccellenza: ciliegio massello, acero occhiolinato, ebano.

Essendo una semiacustica hollow, cioè a cassa interamente vuota, suona molto bene sia da spenta che da elettrica. I pickup Eko Ferro-sonic sono molto corposi, molto più dei comuni single coil, allo  stesso tempo definiti e potenti.

Gli effetti hanno una sonorità molto attuale, soprattutto il fuzz e il boost, entrambi molto belli. Il tremolo si rivela un effetto interessante e che può ancora essere utilizzato con gusto. Gli effetti sono alimentati da due pile a 9 volt che non passano per il circuito primario, quindi se mancanti la chitarra funzionerà normalmente da passiva.

Un demo audio vintage delle Vox ci fa capire come suonano gli effetti onboard

Il manico è in tre pezzi di acero, è piuttosto sottile, scorrevole e comodissimo. La tastiera è in ebano con binding, la cassa ha fondo e tavola scavate in due pezzi di ciliegio massello. Il binding fronte/retro della cassa è molto elaborato e di gusto.

Il tremolo, in stile Bigsby, era fabbricato presso una fonderia di Civitanova Marche e le chiavette erano, di serie nella Electronic, le Grover Die Cast.

Gli operai Eko, capendone l’importanza, erano particolarmente orgogliosi di lavorare a questi strumenti e ci mettevano tutta la passione nel fabbricarle. Il tempo gliene ha reso merito perchè le Dragon sono arrivate ad oggi in condizioni eccellenti.

Di questa Dragon Electronic di Rascel ci parla Luciano Dell’Aquila, suo attuale proprietario:

«Rara e super equipaggiata, questa Eko Dragon fu di Renato Rascel, che la regalò al suo pianista Tony Sechi a Metá dei 70. Tony sposò mia sorella Liliana, nell’anno 83 e mi donò la chitarra, contento che ne avessi cura.

Me la portai in tour e a Padova le trovai un bel fodero rigido. Poi la usai solo in studio per registrare, troppo preziosa per portarla in locali fumosi e affollati. Vorrei venderla a qualcuno che la trattasse bene, é stata con me per circa 40 dei suoi 53 anni.

Tavola e fondo scolpiti in masello di ciliegio. Manico in tre pezzi incollati d’acero europeo, piatto dietro, stretto. Tastiera “vintage”, tasti in buone condizioni, tastiera in ebano. Segnatasti in celluloide, “binding” bianco su manico e a scacchi sulla cassa.

Panoramica della Dragon Electronic appartenuta a Renato Rascel

Tremolo meccanico tipo “Bigsby”, circuito a tre pick-up “Single-Coil” con interruttore per ognuno, potenziometri tono e volume in passivo. Installando 2 pile (9v) nel vano posteriore, si rendono attivi il distorsore, il tremolo elettronico e il treble/bass booster, tutti molto efficaci.

Timbriche vaste, nel range Fender, Gretsch, Rickenbacker. Meccaniche “Grover” originali. Questa bella Marchigiana conferma il talento della marca di Recanati, del “Made in Italy” e che il ” Multi-Bottonismo” dei 60 non sempre fu mero adorno.»

 

Per richieste info ed acquisto, rivolgersi a Gisèle

…ma come suona questa Eko Dragon Electronic che fu di Renato Rascel?

Demo dei suoni della Eko Dragon Electronic di Renato Rascel

…e il basso?

La versione basso è un animale estremamente sensuale e ricercato: la forma slanciata della paletta si sposa alla perfezione con le rotondità del corpo e quel bloccacorde così particolare è quasi un’opera d’arte di design minimalista…

Ringraziamenti

Purtroppo, postumi.

Un ringraziamento doveroso e sentito và all’intraprendenza tutta italiana che Oliviero Pigini impresse alla EKO, facendola diventare la fabbrica di strumenti a corda più grande e attiva d’Europa.

Un grazie di cuore ad Augusto Pierdominici, un grande designer e tecnico, il cui estro viene scoperto ed apprezzato sempre di più nel corso del tempo.

header_retro_annacorona_classic2vintage

Anna Corona Retro

By Nuovi ClassiciNo Comments

Nel pieno spirito della nostra Passione, in questo articolo tratteremo di uno strumento nuovo ma che si rifà al passato per estetica e sonorità, pur conservando una personalità propria e molto affascinante, la Retro di Anna Corona, eccellente liutaia palermitana.

Lorenzo

Abbiamo il piacere di avere Anna stessa a parlarci di questa bella semiacustica offset da lei creata:

«La Retro nasce dalla voglia di coniugare un suono classico, che rimanda alle semiacustiche della
metà del ‘900, con la tecnica di uno strumento moderno.

Sin dall’inizio della mia personale sperimentazione sonora sono sempre stata attratta dal mondo
delle hollow body, dal loro peculiare rapporto tra vibrazione della cassa ed elettronica, dal loro
sustain e dalla loro ricchezza armonica.
Ho voluto così dare una mia interpretazione, un omaggio a ciò che più amo del suono vintage: è
così che nasce il mio strumento.

Utilizzando uno specifico disegno di camere tonali e legni, accoppiati al P90 con magneti in alnico
II, si enfatizza al massimo la ricchezza armonica del suono con un feedback controllato, che diventa
un alleato nella ricerca della dinamica invece che un fastidioso problema tipico delle hollow body a
cassa grande.

Ciò che si ottiene è un suono pieno e caldo, ricco di sustain ma che non perde in
dinamica. Anche la linea della chitarra rimanda allo stile vintage, alle sperimentazioni più
eclettiche della liuteia italiana, evoca inconsciamente le linee più ardite di Wandrè, l’asimmetria
della forma come guida.

Il ponte con sellette roller e il delicato tremolo della Duesenberg
completano il progetto, dando possibilità tecniche aggiuntive al classico ponte fisso.»

RETRO specifiche

– Body in monoblocco di Frassino fiammato
– Top in Acero fiammato
– Manico in Acero bolt-on
– Tastiera in Palissandro con intarsi in Abalone
– 22 tasti jumbo
– Radius 14”
– Diapason 25,5”
– P90 pick ups Alnico II avvolgimento scatter con AWG42 plain enamel
– Meccaniche Kluson vintage
– Tremolo Duesenberg Les Trem II
– Ponte ABM roller

…ma come suona?

Clicca il pulsante e ascolta il suono di questa stupenda Retro dalle abili dita di Fabio Lacca.

Nelle immagini seguenti un’altra affascinante versione della Retro.

…ma come suona?

Ascolta il suono di questa stupenda Retro dalle abili dita di Alberto Santamaria.

logo_annacorona_classic2vintage.jpg

“Ho da sempre avuto una grande passione per la musica ed in particolar modo per gli strumenti musicali. Fin da bambina ero curiosa di come fossero fatti, di come generassero suono.

Con gli anni ho coltivato questo mio interesse per il mondo musicale ed ho frequentato Discipline della musica all’università di Palermo, ottenendo prima la laurea triennale e poi la magistrale in Musicologia.

Dopo gli studi accademici mi sono dedicata anche a tutto l’ambito “materico”, per me sconosciuto. Ho iniziato a lavorare il legno e studiarne tutte le caratteristiche legate al suono, ho approfondito gli ambiti dell’elettronica applicata agli strumenti elettrici, da sempre la mia passione.

E così, poco alla volta, è nata la mia attività. Oggi realizzo i miei strumenti nella mia piccola
bottega palermitana.”

header2_yamaha_sa15d_classic_2_vintage

Yamaha SA-15D

By Chitarre Vintage JapanNo Comments

Oggi parliamo di uno splendido modello di semiacustica, uno dei primi esperimenti di Yamaha nella ricerca di un design personale che contraddistiguesse l'estetica dei propri strumenti dagli altri.

Lorenzo

Essendo la Yamaha il più antico produttore di strumenti musicali ancora esistente in Giappone (la fabbrica nacque nel 1888 come produttore di organi a canne e in seguito pianoforti, per poi passare alle chitarre a tutti gli altri strumenti elettrici ed elettronici), non c’è da meravigliarsi che abbia prodotto chitarre davvero eccellenti.

Le sue vecchie classiche e acustiche sono strumenti eccezionali, con una proiezione sonora ed una dinamica notevoli, mentre le elettriche hanno sempre affascinato, non solo per innovazione e qualità tecnica, ma anche per la particolarità del design.

Le elettriche vennero prodotte a cominciare dal 1966 e nel corso degli anni videro la luce molti modelli diversi, dei quali divennero celebri soprattutto le SG suonate da Santana ma anche tutta una serie di strumenti legati ad un genere ben preciso, il surf rock.

Tra questi c’erano le prime solid body SG (da non confondersi con la successiva SG di Santana, che verrà lanciata in seguito) e la serie semiacustica SA, con le splendide SA-20. 30, 50 e le SA 15 e 15D, versioni a corpo vuoto delle solid body SG.

La SA-15 e la SA-15D differiscono solo nelle finiture, essendo la prima meno decorata della seconda che ha invece un binding elaborato attorno a top/retro e un binding semplice lungo il manico, nel quale troviamo segnatasti intarsiati sulla parte superiore della tastiera al posto dei dot della sorella minore.

L’SA-15D è una chitarra semiacustica a corpo vuoto, la cui linea prende spunto dalle Rickenbacker dei Beatles e le Mosrite dei Ventures, che erano i gruppi più in voga in Giappone in quel periodo.

Il suono è scuro, legnoso e caldo ma ben definito. Il corpo in mogano completamente cavo e il manico avvitato danno a questa chitarra una timbrica un po’ più spessa e più scura rispetto alle più più comuni SA30 e SA50.

Il manico, anch’esso in mogano e con tastiera in palissandro, possiede la tipica comodità degli strumenti Yamaha e la paletta ha un design semplice ed accattivante, molto armonico nelle linee.

I controlli sono i tipici due volumi e due toni e troviamo un classico interruttore a tre vie per la selezione dei due pick-up noiseless ad alta sensibilità, con magnete in ferrite anisotropica e poli regolabili.

Il tremolo è di tipico stile giapponese simil-Bigsby, con un intarsio in finto legno sul tendicorde. Chiavette dal design che denota semplicità e finezza.

La linea generale del body ricorda una grande onda marina nell’atto della chiusura su sé stessa, richiamando una sorta di riproposizione estremizzata ed armoniosa del classico design telecaster.

Molto bella e particolare anche la buca armonica che, al posto della tipica “effe”, ripropone anch’essa la forma di un’onda.

La SA-15D pare abbia avuto un breve periodo produttivo, che va dal 1968/69 al 1972, ma c’è addirittura chi dice che sia stata prodotta solo nell’arco di un solo anno o due.

Confrontando il numero di serie con le varie guide, però, questo esemplare parrebbe risalire addirittura al 1973.

Questa chitarra avuto una vita abbastanza avventurosa, avendo viaggiato in una big band in giro per l’Europa e su navi da crociera negli anni 70.

Ha fatto poi vita d’orchestra e piano bar per fare una sosta ristorativa nelle mani di Serena e infine proseguire per altri lidi, continuando la sua avventurosa vita!

Panoramica della Yamaha SA-15D

…ma il suono com’è?

Demo delle SA-15D e SA-30 per confrontarne le sonorità in pulito, overdrive, fuzz e saturazione.

header2_swissmade2069_classic_2_vintage

Swiss Made 2069 – 1969

By Cinema, Personaggi StoriciNo Comments

Swissmade è una trilogia di minifilm sul futuro della Svizzera, il terzo dei quali, 2069, è la pellicola che vede all'opera un giovane H.R. Giger, agli inizi della sua carriera nel cinema.

The Boss

Yves Yersin, Fritz E. Mäder, Fredi M. Murer

Essendo un vecchio ammiratore di Giger, da lungo tempo speravo di poter guardare il suo primo lavoro per il cinema, il mediometraggio ‘Swiss Made 2069’, del quale si erano perse le tracce da molti decenni.

Capitò un giorno che, in concomitanza con l’annunciato scioglimento dei Daft Punk, mi tornasse in mente dopo tanti anni questo curioso esperimento cinematografico del buon H.R. in collaborazione col suo amico regista F.M. Murer, autore del documentario ‘Passagen’ dedicato a Giger stesso.

Tentando l’ennesima ricerca sul web, credendola anche stavolta infruttosa, trovai invece con grande meraviglia un link ad un video di 39 minuti: un altro vecchio sogno realizzato grazie al web.

Swissmade è una trilogia di minifilm sul futuro della Svizzera, nel primo, ‘1980 (Der Neinsager)’ di Yves Yersin, un rivoluzionario che torna dal Brasile e scopre che i suoi compagni rivoluzionari hanno perso la determinazione e l’entusiasmo iniziali. Viene visto come una caricatura del passato e finirà con il fare l’attore in una pubblicità per una banca.

Il secondo film, ‘Alarm’ di Fritz E. Maeder vede un operaio che vuole ribellarsi contro il sistema e ad una moglie megera.

Il terzo è il nostro ‘2069’.

Swissmade 2069 è scritto e diretto da Fredi M. Murer, collaboratore di lunga data di Giger, e le impronte di Giger stesso sono ovunque nel film.

Lo script nasce da un dubbio, come sarà la società svizzera tra 100 anni?

Il mondo del 2069 è un insieme di stati corporati che sono guidati ciascuno da un proprio ‘Brain Center’, ovvero un computer ad intelligenza artificiale che amministra e controlla i cittadini in ogni loro mossa. Tutti portano una macchina fotografica e si salutano scattandosi delle foto.

I cittadini possono e devono contattare periodicamente il “Braincenter” da innumerevoli colonnine intercom “Braincorner”. Niente può succedere senza stretto controllo, viene registrato anche il deterioramento dei dati del cibo, per il quale è stato istituito un sistema di allerta.

E’ una popolazione compiacente, che commette volontariamente atti di auto-sorveglianza e i patrioti vengono emarginati e liquidati come pazzi, per essersi voluti allontanare da questa società del controllo.

Sono i cittadini stessi a sottomettersi “volontariamente” a questa autodefinita ‘Democrazia Totale Scientifica’ basata sulla lettura del pensiero, la mancanza di individualità e di scelta: ogni decisione viene presa dalla AI, che gestisce anche i rapporti sessuali tra i cittadini con il “calcolo del compagno ideale giornaliero” che viene comunicato ai richiedenti tramite i Braincorner.

I rapporti sessuali vengono mantenuti strettamente occasionali per mantenere un distanziamento sociale che impedisca alle persone di potersi unire in possibili associazioni eversive; anche le mansioni lavorative e il posto di lavoro vengono continuamente cambiati, in modo che le persone non arrivino ad instaurare rapporti di conoscenza interpersonale.

Ogni forma di emozione, comprese quelle derivanti dal contatto con la natura, sono bandite.

Le famiglie sono strettamente programmate ed amministrate e i figli della famiglia tipo sono una coppia di gemelli.
L’età massima alla quale è consentito giungere è di 41 anni, dopodichè si viene eliminati.

Un “cittadino integrato con il sistema ma con una tendenza latente ad allontanarsene” viene incaricato dal “Brain Center”, un computer che controlla la società, di produrre un film report sulla missione sconosciuta di un essere alieno. L’alieno è un extraterrestre con una cinepresa Bolex, un microfono e un registratore a nastro Nagra incorporati, che viaggia per il pianeta Terra del 2069 per esplorarne le condizioni attuali.

Un “filosofo”, nel suo studio situato in una sorta di grande villa-cattedrale e aiutato da un team di 7 giovani ancelle, da lui stesso telecomandate attraverso vari impulsi di audiofrequenze, sta studiando il sistema per poter trasformare la Svizzera in un luogo dove le varie corporazioni-stato possano, pagando, scaricare i dissidenti del sistema in apposite riserve.

L’ultimo pensiero raccolto è quello di un tecnocrate che sottolinea – rivolgendosi con vigore e sprezzantezza al pacifico visitatore – quanto questo sistema di Democrazia Totalitaria sia vincente, poiché, essendo basato sulla raccolta dei dati elaborati e gestiti dal computer, «Non esistono cittadini superiori o subordinati. Non ne sai nulla della nostra Democrazia? Da quale pianeta in via di sviluppo provieni?»

L’osservatore silenzioso raccoglierà pensieri e testimonianze di vari campioni di umanità di questo mondo distopico, dagli allineati ai dissidenti (con preferenza verso i secondi), per poi venire sequestrato, privato di telecamera e registratore (testa e cuore) e quindi normalizzato da “scienziati” del Brain Center, coi volti celati da una mascherina, impedendogli il ritorno e di poter portare aiuto al proprio mondo.

Dopo questo ultimo terribile atto, l’umanità pensante sventola una simbolica bandiera bianca in fiamme e si prepara ad abbandonare completamente la società-automa.

Una velata critica alla società Svizzera apppare piuttosto chiara: la Svizzera viene mostrata come ormai completamente assente dalla mappa dell’Europa, al suo posto vi è ormai un immenso lago, come un mare interno.

Gli emarginati si sono riuniti su una barca e si allontanano sul lago verso l’orizzonte, abbandonando definitivamente questa società.

Il finale mostra come sarà qualche tempo dopo il “pianeta in via di sviluppo” dell’alieno, non lasciandogli alcuna speranza.

Il giornalista cinematografico è interpretato dallo stesso Murer. Tutti i partecipanti al film, nella vita reale erano autentici attivisti del 1968, alcuni dei quali in seguito fecero carriera politica o artistica.

In una breve scena è presente anche Li Tobler, allora compagna e musa di Giger, il quale appare nel film nelle vesti di un artista/eminenza grigia che produce i piani di questa società distopica, una sorta di ‘Architetto dell’Universo’ che si interfaccia con il Brain Center attraverso una poltrona con terminale, anticipando la postazione con la quale l’equipaggio della Nostromo si relazionava con il computer di sistema ‘Mother’ nel film Alien, idea che verrà sviluppata anche nel celebre ‘La fuga di Logan’ ma anche nel confessionale di ‘THX1138’ di George Lucas.

Li Tobler

H.R. Giger

Tina Gwerder è l’alieno

E’ quasi superfluo sottolineare come anche l’alieno stesso di Swissmade 2069 sia una anticipazione dello Xenomorfo del film Alien, esattamente come il Brain Center sia una versione in fasce e senza ‘filtri’ del computer Mother.

Chiudiamo segnalando l’evidente somiglianza tra il personaggio dell’alieno osservatore e e quello del Thomas Jerome Newton protagonista del romanzo di Walter Tevis ‘L’uomo che cadde sulla Terra’. Somiglianza resa ancora più evidente dalla scena finale di 2069 con quelle che descrivono il pianeta Anthea nella versione cinematografica del racconto di Tevis diretta da Nicholas Roeg.

UN RARO ESTRATTO DA UNO SPECIAL TV SU GIGER E “SWISS MADE 2069”

Credits/Cast

Buch, Regie, Kamera, Schnitt: Fredi M. Murer
Aufnahmeleiter: Giorgo Frapolli
Ton: Christian Kurz
Foto:
Doris Quarella
Future-Design:
H. R. Giger
Science-Couture:
Silvia Wolfensberger
Labor:
Cinegram SA, Zürich/ Genève
Lichtbestimmung:
Johannes Anders
Mischung:
Bruno Müller / Sonorfilm AG, Bern
Trick:
Charly Kresling / Probst film, Bern

Sprache: Hochdeutsch
Dauer:
40 min
Originalversiont: Farbe, 35mm
Verleih: FMM Film Verleih

Cast:
Humanoid (visitatore): Tina Gwerder

Reservatbewohner (abitanti della riserva)
Asther Altorfer, Hannes Bosshard, Carmen Corti, Ivett Epper, Kurt Eler, Kiky de Groot, Manon Küng, Anna Leskinnen, Ruth Murer, Sabine Murer, Robi Müller, Toni Holz Portmann, Lili Schiess, Hans Stamm, Verena Voiret, Paul Weibel

Integrierte Staatsbürger (cittadini integrati)
Dieter Ackerknecht, Gianni Bacchetta, Elisabeth Besmer, Sylvia Besmer, Alex Böckli, Pino Bühler, Ines Diemer, Doris Ehrler, H.R Giger, Cornelia Grossmann, Thomas Held, Peter Hürzeler, Daniela Indemini, Andreas Kappeler, Regine Kappeler, Su Kappeler, Bruno Klieber, Frieda Kurz, Egon Meichtry, Margrit Röllin, Raymond Scholler, Li Tobler

Ringraziamenti

Si ringrazia il sito del regista F.M. Murer per le immagini.

header2_wandre_rock_classic_2_vintage

Wandrè Rock 6

By Chitarre Vintage Italiane, Personaggi Storici, WandrèNo Comments

Parlando di personaggi iconici, è difficile che non venga subito in mente Wandrè con i suoi lavori al limite del paranormale e la Rock 6 è una delle sue più strane creature.

Lorenzo

Trovarsi al cospetto di uno strumento di Wandrè è come trovarsi di fronte ad un’opera d’arte moderna, lavori del genere dovrebbero avere un loro posto di diritto in ogni museo di arte contemporanea del mondo, talmente sono votate al design e all’arte concettuale.

Il nostro amico Gordy ha gentilmente prestato i suoi due esemplari di Rock 6 per la realizzazione di questo articolo, dicendoci che una delle due chitarre è disponibile per la vendita.

Incredibilmente ispirata alla tavoletta del w.c., prende le sue forme dalla Spazial, modello del quale conserva il perimetro ma modificandone sensibilmente le dimensioni: la Rock è più lunga di circa 7 cm, più stretta di circa 5 alle spalle e 7 ai fianchi mentre lo spessore è di circa 2 mm in meno.

Il modello Rock, sia basso che chitarra, è una vera e propria scultura, che richiama feticci e simbolismi ancestrali, una sorta di idolo ligneo inneggiante alla ‘Libertà’, che Wandrè identificava nel rock ma anche nell’atto della minzione stessa in quanto atto liberatorio, da questo l’ispirazione alla forma della ciambella del w.c.

L’essenza scelta per il body è il meraviglioso Padouk africano finito ad olio, legno durissimo e pesante tanto quanto affascinante, che contribuisce a conferire un gusto tribale a questo strumento unico.

Come di prassi, manico e paletta sono in alluminio, neck through e con la consueta copertura in plastica sul retro. Inizialmente attraversava il foro maggiore fino al tallone, ancorandosi ad una staffa trapezoidale di alluminio. In seguito venne accorciato e il foro rimase così libero, con grande guadagno del look generale dello strumento.

Per la Rock 6 non venne disegnata una paletta dedicata ma furono utilizzati i modelli già montati su Selene, Waid e Spazial dello stesso periodo.

La parte elettronica consta di due pickup Davoli e di volume, tono e selettore dei pickup, inseriti nel tipico scatolotto di lamiera di ottone cromato già usato in tutte le altre chitarre tranne la Bikini.

La particolarità estrema delle forme di questo strumento è data appunto dai due fori che si aprono nel body, quello grande che spesso ha forma di cuore o fagiolo, e quello piccolo, di sagoma variabile dal rotondo all’ellittico.

Si è erroneamente pensato che la foggia dei fori corrispondessero a diversi periodi produttivi, mentre più probabilmente differivano a piacere dell’operatore addetto alla sagomatura, oppure, molto più spesso, erano dettati dalla necessità di correggere eventuali difetti del legno, errori o scheggiature verificatesi durante la lavorazione di un legno difficile come il Padouk.

La Rock 6 è caratterizzata da un suono decisamente caldo e da un notevole sustain donato dal Padouk e dal foro inferiore che donna al corpo una forma tipo il celebre Scacciapensieri (o Marranzano), imitandone le capacità fisiche.

In questa chitarra ci si può soprendere a vederci di tutto, da una strana faccia con un solo occhio, alla sagoma di un uccello (personalmente ci vediamo qualcosa di molto simile all’uccellino Woodstock dei Peanuts).

La Rock 6 venne prodotta dal 2 settembre 1961 fino alla fine del 1962, i due esemplari qua in esposizione appartengono alla produzione del 1962.

Per ulteriori informazioni vi rimandiamo all’ottimo libro “Wandré – L’artista della chitarra elettrica” scritto dal maggior esperto di Wandré, il dott. Marco Ballestri.

Panoramica della Wandrè Rock 6

Vi starete chiedendo quale delle due chitarre sia in vendita, ebbene si tratta dell’esemplare con i segnatasti a dot che vi mostriamo qua sotto.

Sembra che questo esemplare sia lo stesso suonato da Eddy Grant con gli Equals, come visibile nel video di ‘Baby come back’ a Top of the Pops.

Per richieste di informazioni potete rivolgervi a Gordy.

Eddy Grant con The Equals in ‘Baby come back’ (Top of the Pops – 1968)

…ma il suono com’è?

Demo dei suoni della Wandrè Rock 6

…e il basso?

La versione basso probabilmente nacque prima della chitarra, e fu battezzata, appunto, Rock Basso.

Chitarra e basso condividevano lo stesso diapason di 32,6 ma il basso aveva un solo pickup e rimase in produzione fino alla fine del 1964.

Paletta e attaccacorde erano gli stessi del modello Waid e anche il controllo di volume, come nello stesso Waid, si trovava alla base dell’attaccacorde.

Come suona un Wandrè Rock Basso

Ringraziamenti

Ringraziamo il guppo Facebook e nostro affiliato Wandré Guitars che, nella persona del dottor Marco Ballestri, ci ha cortesemente fornito materiale informativo e fotografico, nonchè gentile consulenza.

Un ringraziamento doveroso và sempre all’artefice di tutto, quel Wandré che ci ha lasciato un patrimonio di arte e innovazione che non manca mai di farci rimanere in stupefatta ammirazione.

headerbig_la-mala_ordina_classic_2_vintage

La Mala Ordina – 1972

By Cinema, Personaggi StoriciNo Comments

Quale si può considerare il film della carriera di Mario Adorf? Sicuramente il ruolo del piccolo ruffiano Luca Canali che, davanti alla disperazione, si rivela una trigre indomabile, potrebbe essere il candidato ideale.

Lorenzo

Fernando Di Leo con Woody Strode

Luca Canali è un piccolo sfruttatore di prostitute, ingiustamente accusato dalla sua organizzazione d’avere rubato a Corso, grosso trafficante, i proventi d’una spedizione di droga, incassati invece dal boss don Vito Tressoldi. Due mafiosi americani, David Catania e Frank Webster, giunti a Milano, si mettono sulle sue tracce, mentre Tressoldi, nell’intento di catturarlo e consegnarlo agli americani, ne fa uccidere la moglie e la figlia.

L’uomo, rivelatosi più duro del previsto, metterà in atto la sua vendetta…

L’interpretazione di Adorf è eccezionale, talmente realistica ed efficace da essere realmente rara nel suo genere.Personalmente considero questo uno dei massimi film di genere, dove la sceneggiatura e la regia di Di Leo e il montaggio di Amedeo Giomini, con contorno delle splendide musiche di Armando Trovajoli, contribuiscono a creare un’opera noir magistrale e indimenticabile.

La scena dell’inseguimento, dove sono palpabili il dolore, la forza della disperazione e il sudore è, a nostro parere, la più bella mai vista nella storia del cinema, talmente vivida ed indimenticabile da lasciare a bocca aperta e riuscire a mettere in disparte anche quelle dei classici d’oltreoceano quali “Il braccio violento della legge” o quelle dei polar francesi.

Il cast è stato ben concertato da Di Leo e tutti danno il loro piccolo o grande contributo. Henry Silva è eccellente nel ruolo del gangster italoamericano, trovando una valida spalla in Woody Strode. Adolfo Celi è eccellentemente spietato nel ruolo del boss Tressoldi, Luciana Paluzzi fa presenza con il suo tipico fascino, Franco Fabrizi dona la sua tipica simpatia nel piccolo cameo del meccanico zoppo e traditore ma realista.

Femi Benussi sorprende, superando il tipico ruolo della sgallettata e rendendo bene l’immagine dell’inasprita donna di vita, l’alttssima Francesca Romana Coluzzi è efficace nel ruolo della hippie che lancia i suoi messaggi politici e anche le apparizioni flash di Renato Zero hanno un loro perché, contribuendo a dare un colore lisergico alla pellicola. Silva Koscina appare quasi straniata nel ruolo della moglie di Canali, un ruolo fuori dalle righe per lei.

La cura di scenografie e costumi è perfettamente curata e i colori saturi e vividissimi, rendono ad hoc l’atmosfera calda di una tragedia che si svolge, improvvisa, in una estate milanese di 50 anni fa.

I clichè del mondo mafioso sono perfettamente esaltati, in questo secondo capitolo della Trilogia del Milieu di Di Leo, gangster che sbocciano e spargono denaro a fiumi in night club pieni di belle donnine discinte e sculettanti, costumi sgargianti e cafoni, dialoghi aggressivi e coloriti, battute salaci e spicce.

Ma su tutto svetta il personaggio di Canali, dotato di una simpatia contagiosa e per il quale non si può non parteggiare, impossibile non calarsi nei suoi panni di uomo braccato, un antieroe che si dimostra più valoroso, coraggioso e profondamente leale di ogni altro personaggio del film, anche quelli apparentemente puliti e che, al contrario di lui, vengono rispettati dalla società.

Il merito di Adorf è talmente evidente, lampante, scintillante, che non si capisce perché nel cinema italiano non gli siano stati offerti altri ruoli del genere, invece di relegarlo sempre in ruoli di contorno.

Attore dotato di una mimica facciale unica unità ad una fisicità imponente, riesce ad essere al tempo stesso a proprio agio ed impacciato, eppure eccellente nelle scene d’azione, fino a dimostrarlo pienamente nella già citata incredibile scena dell’inseguimento, autentico nodo centrale che trasforma quello che poteva essere un qualunque film di gangster in una pellicola epocale.

Da notare che l’attore esegue la scena il più delle volte direttamente, senza quasi l’utilizzo di controfigure, davvero impressionante.

LA SCENA DELL’INSEGUIMENTO DE “LA MALA ORDINA”

«A differenza di Melville e di Houston, io non avevo una visione romantica e idealizzata dei delinquenti, perché li conoscevo bene, essendo figlio e nipote di avvocati penalisti» dirà Di Leo del proprio cinema.

La mala Ordina è tratto da un racconto di Giorgio Scerbanenco, uno dei nostri vanti letterari a livello internazionale, autore di alcuni dei più bei racconti noir in assoluto.

Il racconto preso in esame è proprio quel “Milan by calibro 9” che Di Leo userà come titolo per il primo capitolo della sua trilogia.

Mario Adorf è Luca Canali

Henry Silva è David Catania

Woody Strode è Frank Webster

Adolfo Celi è don Vito Tressoldi

Luciana Paluzzi è Eva Lalli

Franco Fabrizi è il meccanico zoppo Enrico Morosini

Sylva Koscina è Lucia Canali

Francesca Romana Coluzzi è Triny

Femi Benussi è Nana

Trailer del film “La Mala Ordina” by Peripheral Visions con colonna sonora dei Calibro 35

Locandina minimal by Federico Mancosu